«ma» 4 oocepine grande iv\trnloflr ai fi urtati. Allorché, rrcan ém al nadUo di Bwilra. arrivò a Siena. il Cardinal Capraaica in uraò 0 lentiaoraite giovane pieno di ingegno • spirita, a* ne «m'oflorqw • io fece tuo Mfntario. Caci nella primavera dei 1432 Kasa Sih» rena» a Basilea. • quindi subito in uà atmosfera ostila a papa Kugenk» IV*. eoa*, la quale diventò di Marni importanza «or ta «tn vita a venire. Dalla cancelleria dei Capraaica sfornito 41 ani e che prato ai riconciliò con Kugenio IV. ' Knea paaaò ai entps di Nlcodcmo vescovo di Frisi nga e di Bartoiomao <*■ * *»à Novara. e finalmente in quello dei cardtaaW Albergali. non sia stata duratura, pur* quanta posinone ha con-Malfa» non poco a eh* il brillante spirito di Basa ai illuminai* • « arti ama in una dlmiooe più sicura. * la rata deir Albergati Caaa imparò a conoscere anche il nobile Tommaso Parentuorilt. •tol (W aarà poi papa Niccolò V. Ripetute volto Kaaa aroompa-m» a*t sooi viaggi l'Albergati, dal quale nel 1436 fa mandalo per *•» Musatone segreta In Scoila. Ritornando da quarto pericolavo ”»«*» egli non trovò più a Basilea tl suo signore: tarare di aa- lietro. decise di rima aere nella città dal concili«, ore poi fu iitwiaalo entro il movimento passionato contro Eugenio IV. * Per la sua indole geniale e gioconda e per la sia cultura urna aa**kra Eaaa seppe rapidamente ronderai amalo prnaao I membri ** «tamia e ti rara l'attenùooe su di aè specialmente per le sor ** "catarie. Diventò scrittore. Indi abbrevtalore e primo abbre-«aisee dai concilio, membro della deputazione per la fade e fu *M|* per diverse ambascerie. Usci la campo con acmi» contro Ru-f»--*a IV sebbene vede—e la lotta fra II papa e 0 concibo colTin- < 'tn» riha corrispondeva al sno sentimento nel rsUo mondanti A lUatVaa 0 Ptccoiominl passava le sne orr piè fatici la una corrida di amki. che amavaao l'antichità e arguivano