S02 Appendice. 7(5. Iacopo Calfaterra a Francesco Sforza, duca di Milano.1 Castel Giubileo, 24 agosto 1-kV. ...Giunto allumila n Houin, che fu heri, ritroray la 8'* de X s ìecto |ter un {»ocho «le «lolore li he venuto in uno ginoghio e renio io * nini «le {rotta et «la 8. Bn* fu visto molto amorevolmente e per supplir «liielo non hera stato molti «li passati per la «bacatela mia: «irti «or! solo chel noti «era altra |»«-r»ona da le XX ho tv per Una ale XX 111 niexa, c qui S Bn* er parte de \ -•!«• la victoria havuta quanto più ampiamente e meli«* ni«- fu po*«ll> non se poteva sa eia re replicando e triplicarlo più di tante v«*lt* ui.j millesima cosa de iiMigniftcaro H esaltare la preti irta victoria «*t «le la dare et comnndarc liti de sopra ale stelle el nome de lo illudi re /.oh« Vayvodn forno uno *tle li più gloriosi homini che trecenti anni na»- ■ seno ho al pr«**ente vivano al mondo: e similmente per il contrario da pnntido e vituperali«!«* asay <11 mali deportamentl e negligeutia ile tati l> l'nguri non <-onre«lendo a loro parte alcuna de lamie de qwsta victor dieendo ch«< tutta hera stata «lei prefato Zohannc Vayvoda aiTumpagna ila li poveri e soli cruciati e non pondo da alcuni l’ngnri. si che raramente dice «e vede e se cognosre qtiesta essere stata victoria e «■»!* gratin se po dire «le Dio omnipotente più tosto che per o|tera human e fari« in confusione vituperio et ohprofoio «le qulli dampnavano Sua -dicendo non aapeva che se pes’hasse con queste sue cruciate e che * paaeva «le sogni e che andava jactando el butando via el tesoro d*- 1* ghlexn mo XV millia. mo XX millla. mo XL mlllla ducati esls>rw>»-al tracio, unda li altri R«mmni pontifici passati se studiavano de r**; -servare et augmentare la faculta e tesoro de la ghiesa, e giarsim dissente Sua S'* che quelo li faceva slmile iniputaclone hera la Ma. •lei Ite ile ltagnna el quale publlnunente parlava in suo biasmo «le q»r-•t«» e me pareva Sua B" molto irritata mntra ila iniy. E li mena*.*1-* chel judlrio ile Dio verrebe sopra He qudo el in fine di-eva. |*»s» m«*ìt e longa tnrharlone sua. rhe II pareva impossibile che uno veghl» d* IAX anni corno he la Ma gesta «lei Re fnsse corrigihHe de soy iwta e parme che queste tale parole adatto proferte per la preliltala M“ «W Re da poy rhe Kob1* el camerlengo ginn se a Napoli per lustlieacion-de esso camerlengo, el quale non videndtw partire et andati«)«» mal *>■-tenterà ne la legatlone sua. non ha lassalo che dire in vituperio -k’ |>ap;i. e rosi rumo n qoelo sia «tato casone et autore de luto questo mai-e vituperose parole diete. la> S** de X. S. più ge lo imputo che non f* a la nn tesi irta M1* pur dire he stato neeentario habia haalo pacieofia e «e ne sia andato. E la M** «lei Re li ha dato qoele XV galee li havesa promiss«*, da lien eh*- per dare itilaIkxte a questo farlo se esr-usawx- no-v intente de non potertele «lare perlina ala primavera pmsima : au rhe * «Tr Mfn i* «»a e Tta