î.'rf» Liliro IV. Capitolo 4. Caligo III. H-Vt-Mf«. Non può recar meraviglia che sorgesse fra i cardinali n>. pensanti una forte opposizione contro la protezione di uon, « fatto: essa probabilmente scoppiò gii» nel concistoro Mgm 20 febbraio 1456. Se allora i cardinali diedero tuttavia il assenso, ciò avvenne principalmente perchè speravano, che il chio pontefice morrebbe ancor prima della pubblicazione di 2: drigo, ma questa speranza si ridusse ben presto a nulla, che settembre del 1456, quando tutti i cardinali, ad eccezione di a causa dell’insopportabile calore e d’una malattia d’indole pr-lenziale avevano abbandonato Roma, Calisto III fece la pubi' zione (17 settembre).1 Un mese dopo i nepoti fecero il loro ? ne ingresso nella città eterna, ricevendo il 17 novembre il pello rosso ed avendo luogo la cerimonia dell’apertura della 1« ai 2*> dello stesso mese.* Insieme ai due suoi nipoti il papa aveva largito la por; all'infante portoghese Giacomo; la modestia e purezza dot . stumi di questo giovane vengono molto lodate, ma purtroppo •, sto cardinale, che era precisamente il contrapposto di Rodr moriva di tisi già ai 27 di agosto del J459 in un viaggio di >• v zione a Firenze. A S. Miniato al Monte ammirasi il suo ricchU«n monumento lavorato da Antonio Rossellino: in una nicchia pW--> sopra un’alta originale sostruzione sta il letto di parata, sul qua riposa la bella figura del giovane cardinale con serena pace n-sembiante. Due genii nudi tengono i capi del lenzuolo mortuar Sopra la figura del morto, su zoccoli nella parete di sfondo, si ' > Vedi hot II, Commml. a»5 e ("» «.som 1*C II (turno >. 8. Umriam ani. sui Kfft. Hit A* I*: • «'um non II*” nabilitato* it« n«*»trl». q«M l»tlr a|«itla Inni quia IMrai l*f m«tr» rUItall* alainul rldrinqw ploriamo) affrrtl nianiri. •littal tonili- rmirn lM<|wtn matita. <|Oua autra ik Trarrai« fratnua “ S U»matK' n-rink cani ina 11 uni roo »ilio In ttnlluln atwiBpwraniil«. al '■» m I>at41 cariato* ». orlgiaak* urli'A rrhlrlo di Stata la Il o I o g a a. V *• b) • bntr drllo atvaau giorno al rardlaal Knlrl|u. «Xipia la r»A < III r A m b r « • I a a a. e) • l»ri* «vilo mn« «Il a Fr. Hft»r*a. Ihtni» la rad /« f'oada 41*1. tirila bastonala a Parigi. d> • Arla wiad. orli* A r v b i " < r * r • t o |ii>ntlflrlu. Hwlrliu aanouiA la aaa dmiluw al dura di u latto II 1 ottobre 143* (* Irttrra m t\«*fro/r»<»r*a, uri dna Ir drll'A teliti* ■** Sialo la Mtlaaa. lai rumi «d. Hit: Il dora al roogralolara da MI *■' Il 7. al rii» Il rardlaalr Htairliu rt*t»«r al IO dattcbnr im • ai t awd «miai a Rama. ltr*r.to di .|ta~.tr * IrMrt* la f'odL ISIS Foad* Mal <►*’ '•* N a a i o b a I a a Parliti. * Ad* eomrtsl, or HA rrhlrlo arfrttt po » 11 f Irl o * ” Mtrta utt. HI. di /talaya : Cad. 7C» drill' al ral tarla di