Ufa» ni Capu*» 6«. Nlmii X. MIT im ■pronti un« »tratta « determinanti un’evtfasioae * I) »m però non romptrt nei libri di conto, ore incontriamo lmr> «• •eri* di pittori di Roma e dintorni : il piò importante (ni ww» a giudicarne dallo stipendio (8 ducati mentila deve «m »tal« Simon* tu Roma, che iu occupato in Vaticano per «va* i governo di Nirnlò V. Vennero dal papa onorati di nar t «sehe un pittore apagnuolo ari uno tedaaco.1 Nella diatribuxione delle commiaaioni U papa addirne*'h» b •teaao aperto diacemimento che nela «celta dei iati iitM tu Piero dei Franceschi non pretese quadri per altari, e la non pitture religi oa*. affidandogli invece dei dipinti «torto. Uena e la liberai*** di E Pie*'» ' Pare che Niccolò V abbia avuto apertale pndifaafcme per » M» ture «u rum, eh* non soltanto la rhfaaa di & Pfatr» il ^ faao Rotondo, ma anche tutti I locali aiaggion del pala»» ' »'* rano faremo ornati con ftnaatrv dipiate. L'umaniUa Mt*» ' *v** rileva co« iaaiatenaa la belletta e mainlAmua di qaaat» tare.* Coane farchitettura e l'affresco, eoe) dal pcotefir* far«*" <' vate eoa telo anche le arti minute Ila ora ia pai fa «t**-** art ittica della Corta papale offre una ricchena pretaa «fa» *»••**• ribiW.* • Ibi molti ter oli *. dice uà watoaparaanv • ««a fai«* la Roana taati abiti di «età. gioie e pietre prwiae caaae al **** di Nwrcoiò V ».* Gli orefici e 1 ricamatoci ia oro a-**5 * •odditfare alfa ordlnaiioal pontificie. Ben prawtn «a« haatar «• piò fa offWiae di Roma e Fireete e fa nerawearin rudi»'' * * v •*>« «« mi> o«m tt. «a: itt t» pr.pt.««» a«««»« «•**»- * * • V trima, ^am 4» a iMpuaot Ma»» a»« Il Iti *■*■ *