Libro III. ('apllnlo 1«. Niccatt V. IMM«&» 8. Mari» Maggiore e S*. Apostoli: » Castel 8. Antri» fa tot, ■ >t* un« nuova statua di un angelo di marmo eoo ali di broa*» • a fortezza «tessa rinfortata con quattro torri, dsfls quali nt rat torà nrrrtfismcnl* conservata. mostra Tarma dal papa Tst» quarto Imprew. eh«* i poeti di Corte celebrano.1 vennero s>*r^ eoa aomma cura: persino i tegoli di piombo del)« costruirai *«* grande pepa erano artisticamente decorati del «no boom e èri* sua arma, le chiavi incrociate di 8. Pietro * Fu eou di grandissima utilità, che NictoU V rivolge»«« !s >*a attenzione a condurre in Roma acqua sana, uno dei Maogn -della città. Nulla fonie caratterizza lo stato di decadrei* 11 papa trovò la città eterna più del fatto, che gran pan* a cittadinama doveva «ervlrsi dell'acqua del Tevere e di qar » * fonti e cisterne: (‘acqua Vergine era l'unico acquedotto eh» bene guasto. fo*se tuttora in uso.* Niccolò iatrapme Q reata questo condotto rendendo cosi nuovamente abitabili qaartie» ^ * città lontani dal (lume. I* bocca dell'acqua Vergine fa de « * • MCvnr t. IH l«v. Ul. Auntm » »•« two «r> »Mh « 4~ XIII. SOI II «w4Tam» 41 Xlwi'iM V : s iwww Mta ». Asm*** Il »• ** i«r «a »** »•* *• ***. la ve» •umm> anima « vmku v. sai liti. »*» ai ««ari fwlatti «Hit hsmra 1« * fW» 4 bear M nnw SI t. Din a a la «re»«» l'.n »ber ndr alla tMarb* ài a rw» * * «** CM. W, t S>* Ma Clvlra 41 Marea U *•' •Mm tm» V«mSar V«M< ,«u aai. la rS )S»S» «abSs* WxmI « «HiMt«« MmS V. S «sa iWllànH» la*»er^w» lUmi amiti M»«ft a >rar"'W» ► *»* u»a> iwe a**»» l la «ari »«»«» V • '*» *>t #«r«a«nx tea, «*«t, l M a»«»to« sa* Ha*»* * «a a rw<» «*aranar ai Hw> T e riarma»es: Mebas nm>un «a B aa > w «*•*» al l«k»a* rr *