158 Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406. un’altra classe di profezie e predizioni, con cui i partiti politici ed ereticali che più arditamente rizzavano il capo, cercavano di sfruttare pei loro intenti lo stato miserando della Chiesa.1 Il pensiero fondamentale della maggior parte di queste predizioni, solo atte ad ingrandire l’universale confusione, è la falsa idea spiritualistica di ricondurre il clero e la Chiesa alla povertà apostolica. Siffatte idee si trovano espresse nettamente nel famoso scritto del preteso eremita Telesforo, che nato, secondo la sua asserzione, a Cosenza, dava ad intendere di abitare nelle vicinanze di Tebe, cioè dove uh tempo sorgeva quella città distrutta. La sua profezia merita di essere qui ricordata, perchè, come l’attestano i numerosi manoscritti,2 in parte adorni di preziose miniature, fra tutte le consimili scritture ebbe la più larga diffusione. Il fanstastico scritto fu dedicato al doge Adorno di Genova l’anno 1386. Telesforo parte dal concetto, che secondo giusto giudizio di Dio lo scisma sia un castigo pei peccati e pei vizi del clero e del popolo. Esso avrebbe la sua fine nell’anno 1393 e precisamente in Perugia, dove l’antipapa e i suoi seguaci troverebbero i loro castighi. Dopo un breve tempo di quiete, per opera dell’imperatore Federico III della stirpe di Federico II di Hohenstaufen comincerà una nuova e molto più terribile persecuzione della Chiesa. 1457; v. Wàdmkg X, 33s. ; Amial. Placcut. presso Muratori. Script. XX, 87S, 1)05 e Stkinscuneiukk in Zcitschrift der dentschen morgenldnd. GeseUschaft (1875) XXIX, 165. 1 Hartwig I. 71. Già noll’epoca avignonese l’opposizione al papato si era valsa delle profezie ; v. Gaspary I, 356 s., 530. Kervyn de Lettenhove a Froirsart VI, 262 s. 2 Berlino: regio museo. Ms. Hamilton 628 (saec. xv). Bologna: Bibliot. universitaria. Cod. t~>77. f. 1 ss. C apestrano; Convento dei Minori. Firenze: Bibliot. nazionale. Ms. Strozzi cl. XXII. Cod. 22, f. 128ss. Londra: Museo britannico. Ms. Arundel 117 (cfr. Index to tlie .1. Ms.. Londra 1840). Lione: Bibliot. civica. Cod. 654 (donato nel 1624 da Francesco de Ohevriers alla bibliot. del colregio dei Gesuiti in Lione, con figure). Milana: Bibliot. Trivulzia. Cod. t!)9 (saec. xv; cfr. Porro, Cat. dei cod. ms. d. Trir ut., Torino 1884, 433). Ma gonza: Bibl. civica. Cod. 247. Mitrila co: Bibl. di corte. Cod. hit. SIS. f. 10 ss. ; -}/-}.? (saec. xvn), f. 5s. ; 5106, f. 233 s. (cfr. Cat. ood. etc.). Padova: Bibl. ilei Seminario. Cod. A. 5 (saec. xv, con figure). Parigi: Bild. naz. Lat. SIS.'/, (cfr. Salembier 128). Bibl. Ste Geneviève. Ms. 1453. P o 111 in e r s f e 1 d es: Bild. del conte Schon-born; v. Arehiv IX, 538 s. Roma: Bibl. Chigi. Cod. A VII, 220. Bibl. Vat. Cod. Vat io. 3810. f. 331 ss. : 3817. f. 16b ss. Cod. Rcnin-. 580 (saiec. xv, con figure ; cfr. l'edizione ilell'Infessura del Tom marini 293) Ottot). 1106 (ex cod. Io. Ani/eli duciti ab Altaemps). San Daniele del Friuli: Bibl. coni. (Colte e. Fon-tanini- LSXX). Torino: Bibl.; v. Fabbricius VI, 514. Venezia: Bibl. Marciana : v. Valentinei.li II, 128. Vienna,: Bibl. dii corte. Cod. 3313, f. 1 ss. : cfr. anche Oesterrcich, Wochenscrift 1863, II, 125. Wol-fembiittel: Bibl.; v. Hartwing I, 71, n. 2. La rara edizione veneta del Telesforo del 1516 (non 1515, come indicano Doixinger, Weissagungsglaube 369 e Haussner 32) ha molte interpolazioni; v. Bf.z01.11 in Sitsungsber. der Miinoh. Aìcd. 18&4, 566 s.