1« Uh«» III (^W* *«• V MIMU4 numrnti di prim'ordin* per In «tori« della civili* : U rtewna<- * cristiano celebra II proprio trionfo in qamta giociàeettonr l'erotamo dei primi confeaaori di (hmù Fino a queato punto il Fievole aveva tìmoIo ritirato dal »■' i* nel »no tranquillo convento ed ora la chiamata del papa la rea- « alla prima corte del mondo, nella città delle città, che rampi« a ►' pr»o in quel tempo una delle Mie importanti IrwfonnatMii. U Niccolò V a lato delle mine dell'antichità cominciò ad erir«11 '•* nuova Roma, non solo »otto l'a»petto rdiliiio e artistica, ma an w •otto l'intellettuale. In «oetanta il Fievole rimase ora rame p* * Il «Mim mo religioso ingenuamente pio: egli infatti «mW» r •ero polo d'accettare un invito alla tavola dal pape, perch» |i im cava J. pertnMMo del mio priore di mangiar carne, mhhtm >1 ce « della (*hiewn potr«e ben dargliela Ci viene e»prm«ajneut* •»»’ » che tutto Palile materiale della ima art* appartenete al fa"-- • Ma anche il FWede non potè *®ttrar»i all* nuove inprmiw I » chiaramente che tutte le altre taatimoniara*. |U affreachi èri ' * Menno ri dicono quanta influenn abbiano esercitato anlTan.*’ * traode movimento della vita romana • le immorteli ma#* •W*" ■* detl'etema ritta coi mmiì ricordi d*l tempo dei Ceeri * de» p' martiri. Rimane merito imperituro di Niccolò V di aver aeer1 all'angelico pittore, che »ino nllom aveva dipinto «attento i P» misteri della fede, una nlekee. che (ti ree pwa^tdl» di me' fentare la ann rapacità anche net campo della pittare ***** rimane merito del Fievole di aver rapidamente prem a ‘ a uova materie * d’aver naputo utiliònr* qeaato gti «tfriva * Reme d'aliora specialmente nel rkio degli uffresctù delia «fPu* di 8- Caterina in &. demente.* Il maestro ha disdegnato di ripeter* la molte «frane Wrt" già rapprese tate anche la Roma da artUti prevedenti. che r* ’ ***** -e *> *«**• e« . Ntw ______IT * W ** **■* •*» »eka* N 'etti tvwa*. • ssm. • «-« e« *m~i • e*rt. «a» * a ««•» ■ •*«•* «M* —«*- —ee- — •eew _____***’ Uh**» re*"»' * *• '«»»eanni «a»« rw* «m e* «• —“<•* Mkn »»******' '*•• .......•••et è » s*a-*'* n—u , - V*% ***** **- »»a. n *a»n» »e»* • *e «*■»• *•