Innocenzo VI (1352-1362) e le sue riforme. 99 ed esperto nel diritto, che — quantunque non immune da nepotismo — fu instancabilmente sollécito pel bene della Chiesa e dei mi popoli. Alcuni lo chiamano persino il migliore e più eccellente dei papi avignonesi.1 Questo egregio pontefice fu anche quegli che pose mano alla definitiva restaurazione dell’impero. Senonchè troppo debole era questo nuovo impero perchè avesse potuto bastare anche in tempi ordinarti. Con tutte le sue altre eccellenti .qualità Innocenzo VI non era uomo politico. Per premunire il papato da nuove usurparmi di capricci imperiali di potere, si commise il fatale errore di rendere per quanto fu possibile senza importanza la suprema autorità terrena.2 La pagina più splendida del pontificato di Innocenzo VI è la n staurazione della signoria papale quasi totalmente decaduta in Italia, compita per opera del geniale cardinale Egidio Albornoz.3 Ora il ritorno della Santa Sede alla primitiva e propria residenza era possibile ed un bisogno tanto più urgente in quanto che il m iggiorao nella rocca papale sul Rodano era diventato assai mal-' C-uro a cagione della saliente potenza delle bande mercenarie che dovunque saccheggiavano ed incendiavano e del crescente perturbamento nelle cose di Francia. Innocenzo VI ebbe infatti il pen- 1 <'»•>! Sugeftueim 257 : Papencordt, .Piciuo 277 e Oueoiomra VI», 390. <'fr. Hammemcu 163-164 e Zoffei. in Hebzoo’* Realencgklopadie VII2, 338. Sull impiego in Curia dato mn di Carlo IV e la sua incoronazione a Milano di 6 gennaio 1355 efr. A Krokner, Wahl u ìul Krónung der deutsclien Kaiser und Kitnige in Italien, 1 rviliurg 1901, 85 s. ; K. Haase, Die Konigskr&Mtngen in Oberi!alien und die ' " Kronc, Strassburg 1901, 56 ss. Ofr. Reumont II, 900 s. ; Gkecorovtps VI3, 323 s. ; Wkrunsky 65 ss. ; " < um. Kard. Albornoz (Paderborn 1892); F.rmini. Oli ordinamenti politici ed •■¡"iinistr. nelle * Constitutiones Aegidianae» (Torino 1894); Filippini, La ri-■luista il. Stato d. Chiesa p. opera di E. AlbonuK in Studi Storici 189S>, 'HI. 295ss., 405ss.; Moi.lat 148ss.; G. I/ctzzatto, La pace del 5 novembre ■ ■ rintclusn in Fabriano per volontà deWAlbornoz, in Misceli, di storia e fil'd. 1909: K. H. Schafer, Deutsche Hit ter 11. Edelkmchten in Italien ir a hr end ' 11- I uh rii., Paderborn 1911; Costituzioni Egidianc dell'anno 1357, a cu m * I’. Sfjj.a, Roma 1912; F. Filippini, La seconda legazione del card. Al-'■•'¿z in Italia {1358-1367). nejrli Studi storici XII (1903). XIII (1904), XIV l M. Antoneixi, Vicende della dominazione pontificia nel patrimonio di ' Pietro in Tuscia d. traslazione d. Sede alla restaurazione dell Albornoz, {r,'h. d. Soc. Rom. XXV (1902), XXVI (1903). XXVII (1904); La donu-na:ionc ponti/, nel patrimonio negli ultimi venti anni del periodo avignoncse, XXX (1907), XXXI (1908).