Documenti inediti e comunicnrinni ri'archivii. N. £> e 26, a, 1H7. *21 2.r>. I/abate di 8. Galsuuo (conte de ('aeduronti) a Siena.1 lionia, 'Si genn. 1447. IVr In canon iixaaiom- «li s. Derni rii ino nulla può fa r-i |>oJ momento perelte la Su ili X. S. non da molto aiidiciitin |>eri h<> ò auro (lottile la K. H* et anco è occupata in cose che richlcgltono celere provlaion« per <*t\¡are ali scandali che |totrolliamo advenire non (trovi)lemlovl. Li inibì- latori de l!» ile Itoin'.iiii e degli elei-tori eil altri |irincl|il ultramontani ■ ’Mi <|ita come |ter altra rendi «vinate le M. S. V. Rapoiae la im1tn»rialn ia i-imie di tucti gli altri in coueeatoro -«-vieto lo eh *|iien limonio Intorno I«* la mimicr Enea Picogliuomini ci plinti no venirti; cupone in tal modo H con tanto ornato la imh.i»ciata in w ndioiui et ilUplai-ovolc che «la un .-ai S. è «tatti Minimamente nuiuncndaln io ingengno e la pruilentia »uà et min «luliito che in lireve «aratimi in qualche parte remunerate le virtù sue mediante le quali lionoro e gloria ne r»in*eghulla la cipta tentra. Ktai in Kiinuna adimandann i|uatm cime ciascuna piti esorbitante » lio-a alla Su di X. S. e generalmente a tucto collegio ile cartleuali e ¡ter la mala condii ione ile) tempo aara nccetmtarin che nella maggior parti» mciio «-salditi |ter * hifare magiori jM*ricnll a annidali che adve-l'ifUmno m> coai non «i farantr. K* nrlie 'SI. ian. IIWU [*L flor.]. * trlg. nell'Arch. di Stato a Siena. t'««Wtl«o ilsllrrr «•! aa I. -ti. I.'aitale di 8. (¿«Ignito (ronle de Caerineonli) a Siena. ' K>tma. Il fetttir. M47. Da poi ir! ultime mie non è innovato altro «e non che ili liene in meglio tigni di ia 1!“ di X. S. mcglitir» a»«ai1 per modo che ienttalina tenne cnncitlom nel quale «I fc-em alcune promotion! et é qua*! total ri-ente netto di feltro. Itene è vero che per lo inile grande è anco debile, pure nng«i di rem pera ol vigor meglio h pretto «I »pera che aara in laeto ghuarìto; che influite volte »la rigratiata la potrnii« ili mi*»cr ■••reeiie dio che molli inmnvenSenli «arebbero wghuiti «e dio non rmj 'erniari! «anita non av«*»ae riparai« di quali ai volevano e principi!. R* urbe XF. fel.r. HK faC «or ]. Orlg. alla Illbt «*bl*| 1« Ho«,, CW. K. Vi. in. p. 130. * tvr «opra p. sia e 433 » «Tr «npra t* W» * Il migliaraairafa »'era nrtlnla «la dalla dar- <11 Granalo rtxne rUtilta da ««a * lettera del ifcrdlaale tf .Viaileja a «nu. la data di tinaia ■* «enaal-t <117 (Archivi* di Dlal« a 411 e « a. r'oonWoro. Istlnrr ad aa.t Salila-f-rwlta imwtrale Ivi al H»: • Mallktaa» M V. qaod vernai fult S. «»Mia tliqM »ni«-rk-»it-u* dirlaa* rfrtdaaar et ali