Benedetto XII. 91 appare in confronto la vicina cattedrale. Questo contrasto offre un'immagine fedele dell’epoca avignonese, che è contrassegnata «lai regresso dell’elemento ecclesiastico e dal prevalere dell’ele-n>nto mondano, bellicoso e principesco.1 Anzitutto è da menzionarsi con lode l’attività riformatrice nel vero senso della parola spiegata da Benedetto XII. Sotto questo rispetto egli è agli antipodi col suo antecessore. Si tenne scrupolosamente lontano da ogni nepotismo. « Un papa », avrebbe detto, « deve e--tre un altro Melchisedec, che era senza padre, senza madre e *t:sza genealogia».2 In tutto il tempo del suo governo mostrò la retta volontà di togliere gli abusi introdottisi sotto il suo antecessori Con estremo rigore si oppose in tutti i rami dell’amministra-zione ecclesiastica alla mala pianta della venalità e della cupidigia. Rimandò nelle loro diocesi i prelati, che stavano presso la Curia e revocò tutte le commende e aspettative, eccettuate quelle a favore dei cardinali e patriarchi. Benedetto XII fu specialmente te ante per la riforma degli ordini monastici, sotto varii aspetti »-•ai decaduti.5 Come si esprime uno de’ suoi biografi, la Chiesa eh« era divenuta un’Agar, egli la ritornò una Sara e la trasse dalla Khiavitù alla libertà.4 Come dotto ha lasciato buon ricordo.* V. Iìoimoìi: Stinte»rt 1862 I. »>,* Pari* 1872. 329 a.; Il ibi. de Mcole d. Otarie» 188«. p. 2m., 071 xs. V. intine Ml'm. Im l'alai* de» l'ape» * ( riunita Paris 1 siiti ; A. il m.i.avk. .4 rin non, Paris 1909. 25 ss.; F. Dmomkkt. I- palali de» pape» . iMmd. V. «mix- HruuiraKK. r fleaeh. drr harekfitkruno der « RmrdieUna » In l>enl*ekland in Slndirn *"* 4rm Benediklinrr-orden IV. 4 e 5: Wmaai ttnH Vanfi KirekenlrrUnu *1». Tiri; IIP. 379 r HUIor.pom. HI. CHI, 412«. 1 Quinta rila lìennlicti XII. premo BaU TTV« I. ZJ2 (Moij_»t I. 229). Hul *1«lero di Bcm*letto conservatori aolo come talalflcaxlone vedi DfClIR»!«e 4'7 : Iter, de rari rkn‘l. 1W, 149 as. ; Dt-maa, Le tombaau de II inoli XI f * •« ut r Propoi e d’A ittfnon. nel llttllelin monttm. I.I V (1888). 9*1 *. ! Stwji-«ir*. nrabdenkmélrr 157 s». XelU «tatua sepolcrale di Benedetto, che però '’«•«riamo «4o «la llgnrc. appare rhlarnmente per la prima rolla la tripltre "■'>« papale. Il triregno, india forma die al è mantenuta sino al secolo JTt. Imitarlo Vili verso la line del *tio governo arera a turiunto alla tiara un ■»ari« cerchio. I/agglunta «Iella ima corona avvenne, come prora II MCjrm, Ì* Tiare 48. per opera di Giovanni XXII. * Ve»|! J M Viiiai, .Volior otr le» «rarrra dm pape ¡tentili XII, In Iter, tkl»! rrrlé». VI (1905». 557 aa.; 785 a*.