xi.il Sommario. Ingiustizia delle accuse generali contro la San< a Swle |>erchè promoKs:-«li stnrtii «•lassici. Niccolò V alla testa «lei rina^sc'nnento 50-00. 13 rinascimento. Pensiero fondamentale di Niccoli» V tIl-02. LIBRO I. SGUARDO SULLA STORIA DEI PAPI DAL PRINCIPIO DELL’ESILIO AVIGNONESE ALLA FINE DEL «RANDE SCISMA. 1806*1417. 1. I papi in Avignone. 1305-1376. Intimo nesso «Iella Santa Scile <*011 Rotini — sciolto per «»peni «li <'!«--mente V e Giovnnni XXII. Pregiudizi derivati alla condizione mondiale ilei Papato. La «li|>eiMÌen(a «lei |»a|>i avignonesi e sue «•«ìiua^guenze. Il sisteiiMi curiale «Ielle imposte e D'opposizione contro il me«U»*hno <¡5-7**. Esagera*ione «lei lati brutti rtel peritilo «vignon«*se. Attività j>er le missioni e nu*rit.i «lei papi a vigni mesi quanto alla scienxa «* «ll’arte 70-74. Inconvenienti nati «bilia «limora dei papi in Avignone — lati d'ombra e «li luce del ihvhmIo avignirncse Vini brama «libili Italiani per riavere il Papato: Dnnte— Petrarca e i «noi giudizi i parziali 74-78. Roma senza papa 7!>-M. L'autorità pontificia viene wum «la Ali «'migrazione art Avignone 82. (li«»vaniti XXI I e la »¡uà lotta con Ldfenico il Itavaro le iil«-«> radicali «li Marsiglio 82-88. Conseguenze del contlitto X9. Hen«dettlO XII la rmra papale in Avignone riforme .li Itenertetto '.Hl'.tl. Clement.«* V I. Carlo IV. Firn* «MI» contesa «ile Mastica — Rivoluzione «li fida «li ICienzo; sua importanza. tati «Mudi di Clemente VI. <>p|io*izione antni il sÌMt«>mn curiate «Ielle im|>ost'-'.>2-97. Innocenzo VI. riformatore, ma non uomo politico Urbano V torna p«*r breve teinp«» a ltoma — suoi tentativi di rifonna 100.101. Gregorio XI — (ìuerrn dei Fiorentini contro il papa. Riv«du-zione nello Stato |iontirtcio — santa Caterina «la Siena e il ril«»rno «Iella S. Nedo 101 III. <5regori«» XI. la guerra con Firenze e la rivolta nello Stato |Hintifirio. Trattative «li par«. Miwte «lei papa 114-117. 2. Lo sci «ma • le grandi agitazioni degli «rotici. 1378-1406 (1409). Klrzinnr «li U r li a n o V I sua liliertà e validità I1S.13Ì. « '«rnt ti-r-' «li l'rliano VI. I/' misure Mrnza riga unii e imprudenti «li riforma emanate «la Urltami producono una rivoluzione «l«*i cardinali. l'Irniente VII antipapa Lli-IIU. Colpa «lei rorrtinali ribelli. Ginrtizio «Il .«anta Caterina «la Siena. Lo scisma, conseguenza rtel periodo avìgnonese 12249K. ta |»otenze di fronte allo «riama. Gl rio V ali Francia per fieni ente VII. L'antipapa strumento «Iella politim francese. L'Inghilterra e Carlo IV imperatore pel legittimo papa 130.1H. Oli sbagli di Urbano VI. Modo Hi governo diJTantipapa 144-145.