76 Libro I. Capitolo 1. I pupi in Avignone. 1305-1376. guendone con pari passo la decadenza ». La tremenda rovina del grande scisma fu l’immediata conseguenza della falsa posizione, in cui «’era messo il papato.* I tristi effetti della dimora dei papi in Avignone si fecero sopratutto sentire in Italia, dove era subentrata una piena anarchia appena che il paese, per l’infelice risoluzione di Clemente V di portare la sua residenza in Francia, era rimasto privo del suo principio di unità. Dilaniata da fazioni implacabili, le penisola italiana, che non a torto fu chiamata il giardino d’Europa, era diventata luogo di desolazione. Si spiega quindi facilmente come tutti gli Italiani fossero presi da un vivo desiderio del perduto principio d’unione, desiderio che si manifestò nelle più energiche proteste contro il papato divenuto francese. Con acerbe parole il poeta della « Divina Commedia » sferzò nel primo « pastore di vèr ponente»1 il connubio fra il papato e il regno francese e quando, morto Clemente V, i cardinali si radunarono in conclave a Car-pentras. Dante si levò ad interprete della pubblica opinione offesa, che reclamava il ritorno della Sede pontificia a Roma : in una lettera diretta ai cardinali italiani li scongiurava ad eleggere un italiano.' I più severi giudizi sui papi francesi li ha pronunziati il Petrarca. Egli condanna per teoria ogni papa residente in Avignone, degno o indegno che fosse. Al poeta nessun termine sembra al>ba-stanza forte, quando parla d’Avignone. Paragona questa città alla Babilonia dell’Apocalisse; in una delle sue poesie la chiama: Fontana ili dolore. albergo «Vira. Scola d'wnirl «« tempio d>n»la : Olà Roma, or Tlabllonta faina e ria.. O fucina pistola * attentata da OiorAjm Vii i ni : ratn dnhhio, m> ala Idrati«« a quella aroperta «lai Tarn» ori 1*3$ I riprodotta la OM». atta, di Unir ni I* FMnrnu Fintine IS82. III. 4«-i*i): T. Kur*. /»«##. Vi. 280 aos«. J. Ilfwi. (Hmmim fírtrf sa die «tel. Kmnitmtu. nella W fwr Ormurrt 70 m) * a fa »or* deUauleotk-IU della IHtwt IVI et udirlo enacéralo 41 Ita ate la questa lettera nulla cnmnfcaar dei piadr* della i "hiena cfr. Fwk loc. cit. 481.