Danno recato dallo scisma all'autorità papale. 149 effetti. Per conservare e allargare i confini della loro obbedienza i papi si videro costretti a fare importanti e larghe concessioni ai principi mondani: spesso i diritti di sovrano territoriale furono ampliati assai notevolmente a scapito dei poteri ecclesiastici. Più volte i principi allungarono le mani di proprio capriccio e piegarono la Chiesa sotto il loro potere e usurparono nuovi diritti. Cominciò l’abuso del placet: l’autorità civile decideva se una bolla papale dovesse o no essere pubblicata ed eseguita. Dovunque crebbe il potere dei principi sul terreno ecclesiastico, mentre decadde quello dei papi.1 Onde si può affermare che nessun avvenimento ha preparato così efficacemente la grande apostasia del papato seguita nel secolo xvi quanto lo scisma durato nella Chiesa per quasi mezzo secolo. Non è compito della presente narrazione il descrivere le vicende della lotta accanita, che le due serie di papi — perchè Urbano VI ebbe subito un successore — proseguirono l’una contro l'altra. Ambedue si tennero in piedi, e la confusione nella cristianità diventò sempre maggiore. Non solo si guerreggiarono nel modo più violento i cardinali dei due papi, ma anche in molti ve-‘ ovadi presto si ebbero due vescovi. Così a Breslavia, Magonza, Liegi, Basilea, Metz, Costanza, Coira, Lubecca, Dorpat e in altre diocesi. Lo scisma penetrò persino negli Ordini religiosi e cavallereschi. 3 1 Flathe II. 03. Gverike i\ 718. Haupt in Zeitschr. f. (Ir»eli. iles Oberr-'i* nuova serie, VI, 227 s. IiocqUAiN III, 20. 42. VAlois 11. 130 (cfr. IV, '"-ss). (¡alante 47. VarrenTRAPP, Hermann rem M'ied (Leipzig 1878) •'¡'l'end. 5-0. Martens 142. IIergenböthek, Staat und Kirche 819. Müixek II, 14-'!. 147 s. Wertzer u. Welts'« Kirchenlexikon X-, SO s. IIeruki.inck II. 200 s. : « I.'cfTctto più palpabile dello scisma fu 11 rafforzamento della propria coa-' pevolezza ecclesiastica degli stati nazionali... Il cuiu» regio riitx riligio in ‘ rto qual modo cominciò qui». Sullo svolgimento ie Diözese Lüttich zu Beginn de» grossen Schismas, nella Festgabe für II. Finke, Münster 1904, 517 ss.; i>er Utrecht: G. Brom, De tegenpaus Clemens VII cn het bisdom Utrecht, in Bijdragen cn ilededcdiivjcn ran hei Historisch Oenootschap XXVIII (1907), 1-102 (inoltre Göiaek, Reperì. German. I. 149* ss.); per Metz: L. Eiu.es, Das Schisma im Hetzer Sprenget fl'* zum Tode des Bischofs Thcoderieh Beyer von Boppard (t 1384], Leipzig 1*H>. Per la storia dello scisma nel vescovado di Costanza ,ln eni per un certo tempo Friburgo fu sede del governo d’un antivescov© clementista, cfr. K. Bie-