124 Libro I. Capitolo 2. Lo scisma eie agitazioni degli eretici 1378-140G. A questo fatto corrisponde il contegno dei cardinali, quale si rivelò in una serie di importanti azioni ufficiali. Durante la settimana santa tutti cardinali assistettero il papa nelle funzioni ecclesiastiche, anzi il giovedì santo ricevettero la santa comunione dalle mani di Urbano.1 La domenica di Pasqua (18 aprile) avvenne l’incoronazione del nuovo papa, alla quale seguì immediatamente la solenne presa di possesso della chiesa vescovile propria del papa, della basilica Lateranense. A questa solennità parteciparono tutti cardinali presenti in Roma; con quest’atto essi riconobbero nuovamente Urbano VI come papa legittimo.2 «Vi furono allora presenti per più giorni », racconta Teoderico di Nieheim, « moltissimi baroni ed altri grandi, che collettivamente e singolarmente, in pubblico e in privato prestarono il loro omaggio ad Urbano VI come a vero papa. Del resto nè presso i cardinali nè presso altri 1» diffusi .pareri n favore «Iella validità dell'elezione di Urbano VI (cfr. He-Wu.e VI, <(4T>, <152 e Saviony VI, 232 s.. 208; sul Legnano: F. Bosdaki, Gio-vo n ni tlti Legnano, Bologna 1001 ; G. Ehm ini in Stutìi e Meni. per la gloriti delV Università di Bologna VIII, 5 ss. ed Bbble, 3/. de Alpartiìa Chroniea 430*8.). A completare I dati del Savigny noto che 11 Conxilinni prò Urbana VI di Bartolomeo da ISallceto si trova anche nel * ('od. fa tic. UlìfìH, f. 110-131. Pel iwirere di Baldo cfr. ora anche Buemetzku»eb, IAt. Polentik 11*, 40* ; per «liiello <11 Giovanni da Legnano, ibld. 47* se. Principalmente contro Giovanni da lagnano i" diretta, secondo le argomentazioni di Bi.iemet7.rieder, la 1" parte del trattato di Pietro Flandrln, cardinale dementino. Sul numerosi atti deirli archivi »■ biblioteche romane riguardanti1 lo scisma vedi alcune * notizie in App. n. 14. Cfr. inoltre I dati di Bj.iemetzkikder, loc. dt. l*-25*. Quattro pareri, die difendono la legalità dell’elezione di Tritano VI. furono pubblicati da Bmbmetziukdkr in Studien u. Mitteil. aita dem Ilen.-Ordcn XXX (1900), 07 s*. (facoltà giuridica di Padova, estate 1378). 205 ss. (il cardinale Elglarlo de Salirono, settembre 1378), 541 ss. (Lodovico da Piacenza, settembre 137st. fitti ss. (Giovanni da Firenze, estate 1378): inoltre vedi XXXI (1010), 30 ss. In slmile guisa si pronunziarono al nostro tempo i più reputati dotti cattolici. Paui.its nella Thcol. Rovue I (1002), 17 : Salembier. .1 propoa du grami aohlame d'Oeeidcnt. nella Kcr. d'hiat. eccléa. IX (1008), 407 ss. Hauck V 2. fftfl-Recentemente ha messo In dubbio la legittimità di Urbano VI e del suoi successori il Rukmktzrikder (.Gcneralkon:il 320 s.). Il suo punto ili vista è meritamente respinto da K. Kirsch neU’AUg. Ht.-Bìatt di Vienna 1005. 22Ss. e nel Ut. Anecigcr di Graz XX (1006), n. 4, col. 117 s. nonché da Bf.ss nella Thcol. IM.-Zeitung 1005. n. 23, col. 627 ss. 1 Rpiac. Tudertini Depoaitin pnesso Gayet I. /*. J. 588. V. anche Valois 410 s. 3 Vedi Gavet I. P. J. 58 s„ 105. * < 1‘osten vidi Ipsiun coronari emn processione solenmi et ir»1 ad S. loannem et redire cum toto populo in