77« Libro IV'. Capitolo 4. Calixto 1IL 11U U>. liane fino da allora »’erano occupate con ardore della ÌMccnui.,. In realtà alla nuova provvisione della Sede Apostolica colkt vansi questioni di gran peso: «Il nuovo papa sarà un ItaLi uno Sjiagnuolo o un Francese, un amico degli Oreini o Combatterà i Turchi? Sarà uomo pacifico o bellicoso?»* In precedenza era stato da molti designato siccome il ponte; . venturo il Cardinal Piccolomini, * ma nell’ultimo periodo di ( . listo III venne in prima linea un altro personaggio. Pare che. ricordandosi dell’ultimo conclave, dal quale era sortito uno »tra niero, i cardinali italiani abbiano questa volta proposto una fra 1 loro persone, contro la quale nessun partito potesse proprianvr/ eccepire alcun che di serio. Tale era il Cardinal Capranica I inviato riferisce espressamente, che i cardinali italiani e i n< ? Italiani, gli Orsini come i Colonna, erano d’accordo circa IV* zione di quest’uomo.1 I*a candidatura Capranica era favorita specialmente dal tento duca di Milano. .Desideriamo, scriveva egli ai 2 d’agosto a] suo inviato in Koma. desideriamo, che in questo affare mett.a'.*' tutta la vontra diligenza e tutta la vostra abilità e che. naturalmente senza lasciar da parte il decoro, nulla tralasciate perrh*-queeto nostro desiderio si compia. Noi escludiamo chiunque altr». ’ Simonetta, fl confidente del duca, ripetev a fino al giorno seguente il medesimo comando coH’accennare, che il Capranica non •ottani© era il più degno nel Sacro Collegio, ma era inoltre la persona pi-adatta per riformare le cose della Chiesa;* anche il re di Napob venne guadagnato a favore dell’elezione di questo cardinale * Il sorprendente accordo di tutti i prossimi e lontani interessati intorno all’elezione del Capranica si spiega ove *i dia uno i Vo«0T III. a » Vrdl Mi u«« lil Z. V74 a la pmfmit» 11.«m*. Jrtr .VarAfalfrr <»>r* 4ir p*ptlr iCMNnt i d MinU ItCl Tí. * Vrdl la • Mlrn la parle arrala 41 • Nlaw 4» limito a IT. Sf»*i» *» •falta di Htwa » Indio IVV* < A r c b I TI o di «lato la M 11 a a •». la A*** mnAwa I. n»« r II * di*f*> l*> ■*** pato irtt AKi a. M drli'A abratlliiv ♦ • liirni»«' cífrala di Fr xNm a minar dr i amtt«. Mitoo S a#» »t» 1 ISs Alia «a» )i too»: • «parala lnirntlnar aaa aaaxnmr ad !■ < »“•" a toma. «rd «41 wiaa arad «