M* IJbfo I! C»p*«<4o & Kag-aio IV I«31 1447 trmbre 1446 cantaro ai accordarono coi deputati del r* rw .■<: •utU dichiarazione da tentivi segreta. che La riaperta del papa t* sufficiente per ottenere la pace della Chiesa • eh« esai »ntn -»• rebbero fra di loro in questa idea. Il 5 ottobre, rintana'! 4» «Uri foci. eaaf presero un'altra inteaa pel ricooaaci mento pula’ L’II ottobre fu promuljfata la deciaione della dieta. I* come al »olito non toglieva la discordia esistente • bob faro» che coprirla. * l>aff!i instancabili «forai di re Federico • del m*t* cheae Alberto di Brandenburg vennero poi guadagnati anche ari vescovi • principi, coal che alla fine del 1446 da tutte W par. M Germania traaaero verso Roma dei nunzi, che ai riunirono a *• na e poi. in numero di 60. paaaando per Baccano recar»«. * a eterna città. * Il 7 gennaio 1447 comparvero quindi in Roma, dove * ^ nero accolti con molto onore. Giovanni di tortura. • rapprtseat* -dell’elettore maguntino, il cancelliere Seaaelmann rappreeeeta-'< del brandenborgheae ed Enea Silvio eoo Procopio di Rabeae’ * come deputati del re romano. Torto il papa conce—« loro a* dieuaa «olenne. in cui l’abile Enea Silvio eapoae le grandi per«' dei Tedeschi in modo coal dirtinto ed eloquente, che ae ne V- » universalmente lo apérito e la prudenta t gli ai profetò va fra-ai venire. ’ « Noè veniamo *. n»l egli. • per recare la pace *%i prìncipi tedeschi desiderano la pace, ma accampano inaiane V-mande. senta l'esaudimento delle quali non al può ne sanar* < ferite, nè raggiunger» la pace. La prima è. che aè «ouwfc» - * concìlio ecumenico, di cui si determini il tempo e 11 loog**- I* •evonda, che venga da te confermato in iscritto U rk«a» mento dato da’ tuoi legati del potere, autorità * pretniae«*» concilii ecumenici, che rappreeentano la Chiesa militante 1* tmrn * «IMI» **««• ri» I sai tew MtMii ai « amat*»H **“' haaa» «eiwn»—»« >«*«■• U naMaatai* *N « »i.p. a* m*'“" ’ l'uva ai«e«i» «a HttiabaMi marni» aia» M m» «S a**«» 1 Ita»«» M iniw» « rm< ahi. «MI* la tea* « Man «tmaa » «tra l»a». m «e »•«•*»**» Iti * et« >1 «m««mm« (•*»« S»waw4 «a» «wta a N~#ie MrmaiuM i»>» a*«» rti x Un«*- * * '** n*~a>* iaa& * h<«.*r *«*»«.. a»* i. aHTJUwaa « va—■» »*»» x. * hr