Eliminato qucato incidente, ricominciarono I» traila*..<« ¡m? * I>are « *1 31 di nunio « ebbe Analmente un «mrta L» «toni della pm erano: Pieri nino doma mlttun W nw» «..« quietate, abbandonare la Toacana e ritirar»* ad n|aa di A«m> •ito protettore: pel mantenimento del mio mere Ito gli BtM è■ .* lega dovevano pagare 50,000 Aerini. obbligatala»* AHamm a é*i-un quinto di qumta aomma. Lo atabiltr* I particolari fu al papa, che ordinò alla Camera Apostolica di paga/v M>*« S» risi, «pattando a Siena di pagare altrettanta »imiaie. | e» < latori! di Cattato 111' conaervnti airarchivto di Stala la è***, mostrano chiaro, eoo quanta lentexaa la città enaanta dall» r**r» •additi arena» a quaato dovere. Il Picciaino ludi OtWu-Ba *•». dopo che re Alfonao ve lo castri nae. nel «etti arti ri IIM. là m*> dopo la tua obbrobrioM irmxiooe nel territorio degli laàik ) --MeU. * i quali mandarono come loro invialo a Roaaa II wa» > * t'hiuai. Aleario da* Casari, per ringraziar» U papa dai grat»* «» vigi a loro fatti durante la guerra. * Mal primo anno del tuo governo ua altro fatta prerarà a> f~ « dia piace re ancor maggior* che la guerra dal Paviata» aa-aatritalia media Nel eettrmbr* del liU egu imi dUii • Pietra Urrà, arclveacovu di Tarragona. ad Astaaàa OÉuaa e A* Inaio da Fnacobaidi* il comando au una piccola tata, eh a» «ava portar aorrocao agli Stati crtstiaal iaeulan dal Mare Ir allora per l'appunto gra vegnente molestati dai Tare ài. * Ma «a»*-traditori, uattamaate alla flotta di r* AJfta» al «amaaà» a** Viliamartaa. ceeduaeero le navi che, »iuaai legata a|«»Are *■