Il ri nascimento l<*lt«-rario in Italia « la ChioMt £• libato maschile.1 Anche per Lucca e Venezia si hanno tristi testi-moiianze del (’estendersi di quel vizio, che ha avuto non lieve parte nella decadenza della nazione ellenica.* Ben presto come sul campo etico, così anche sul religioso si manifestò in modo addirittura spaventevole l'efficacia dissolutrice degli umanisti libertini, di cui il Beccadelli è rappresentante. Esagerando nella maniera più malaugurata l’entusiasmo per tutto ciò che era in relazione col mondo antico, a poco a poco si arrivò a ritenere belle soltanto le forme dell'antichità, veri solamente i pensieri della medesima. Parecchi infine vennero a credere che la letteratura antica potesse soddisfare tutti i bisogni spirituali e che essa sola conducesse alla vera umanità, e perciò vollero risuscitare nella sua interezza l'antichità, ma precisamente quella declinante, che sola essi conoscevano. Con tali idee doveva ben presto capitare un grave deviamento dalle massime e dalla vita 1 ristiana. * In un trattato composto sui primi del secolo xv, Cino da Rinite* ini solleva una serie di gravi accuse contro i seguaci del falso rinascimento. Essi, così Cino, celebrano il « de officila • di Cicerone, ma nulla sanno della repressione delle passioni e delle cupidigie della vita secondo la vera disciplina cristiana. Mancano di ogni sentimento di famiglia; spregiano il sacro istituto del matrimonio e vivono senza regola alcuna: fuggono qualsiasi fatica per lo Stato — si., che si tratti di consigli, sia che di opere — dicendo che chi sene al generale serve a nessuno. Quanto alla teologia oasi esaltano fuori di misura gli scritti di Vairone, preferendoli segretamente ai » I. gl* MI. ftmufo 4i prvnMrr moftir la (Stn» 1*7'» » «Juaat» ■ I4RI rtt. K Doni. Immigri* Irr».. « 4, n«l* te /,»«« • IVTJi I. SIS«. Il S mmaU> I*» M «WHII» 4 HtD -Wwal t«T natila baio» coartili .tao kWW mm*ri mmtnt* Halte pr» "«»»afa. •»al tate ctert» «tal prr Baal» aaania #*r » Ite— «a» I Mi 4m» *Mtl |«f •lama qaaitM* IUrtirrimm. mHirrti I 1»»ll awa»» -te «aitali**» U rute I* fanttea: t. ITMi èri iNrrt. a XV. t wffArrlIrla 41 *1*1« 41 Vtarila (fr aarte r «. ««»on. tm starto «I !«.*»• mtU «ita prrrmlm * iTMaa l