Bonifacio IX e lo stato della Chiesa. 171 Dense ombre getta sulla memoria di Bonifacio IX anche il suo ni potismo.1 Non ostante questi difetti bisogna però non trascuri: -e, che sotto l’influsso delia grande tradizione del papato egli fece varie cose a vantaggio della vita ecclesiastica. E fu benevolo ve rso gli studi scientifici.2 Molto deplorevole è ]a condotta di Bonifacio IX nella questione allora più importante per la Chiesa, la sua indolenza per rispetto al comporre lo scisma.3 Si deve però a he considerare che, morto repentinamente Clemente VII il ir, settembre 13944 ed eletto già al 28 di settembre ad antipapa dai cardinali avignonesi lo spagnuolo Pedro de Luna sotto il nome di Benedetto XIII, Bonifazio IX ebbe a trattare con un avverbio oltremodo abile, scaltro ed astuto.5 La morte di Clemente VII sciolse l’alleanza della Francia col-l’aniipapato e la coscienza della necessaria unità della Chiesa si > uTER s’è lasciato troppo prevenire da Teodorico di Niein contro Bonifacio; a p. S6 ss. sulla parzialità di Teoderico) ; Hatjck V 2, 770 ss. Un indice dellle -ole categorie degli ufficiali di Curia, precipuamente di quelli della Can- - Iloria e principalmente pel pontificato di Bonifacio IX. è dato da Kochen- 1 fer, Päpstl. Kurlalen während des grossen Schismas, in N. Archiv f. ältere ■utsche Geschichtskunde XXX (1905), 549 ss. Con riguardo a Bonifacio IX 1 a'!ii:lintjs Person dice: «Auctoritas et reverenda papalis ex factis eius plu-ri'num viiuit apujd omneg». Cosmodramius 153. Il monumento sepolcrale di Bonifacio IX fu distrutto; l’iscrizione presso de Rossi, Inscript. II, 420. Su K nifado IX e l’indulgenza dei delitti e delle pejie v. PAtrLtrs in Zeit sehr. f. : 'ih. Theol. 1901, 338s. e Jausen 137 ss., 170 ss. » Cfr. Jansen 9, 57 s., 135. 2 Vedi Jansen 179 s., 183 9. Sulla statua di Bonifacio IX im S. Paolo fuori lo Mura, vedi Cjaccio in Ausonia I [1907], 81. Un pontificale di Bonifacio IX nato di preziose miniature è il Cod. Ottob. 501 'Iella Biblioteca Vaticana. s Soucuon I, 55 s.. 57 s. * Sul sepolcro di Clemente VII nella chiesa dei Celestini ad Avignone-, 'He come gli al tiri sepolcri di papi venne distrutto nella grande rivoluzione, 'di Steinmann, Grabdenkmäler 168 s. 5 Idi capitolazione elettorale, che Benedetto XIII dovette ratificare, fu pubblicata da Ehri-e in Archiv f. Litt.-und Kirehengeseh. V. 403s. su di un "lice dedla cancelleria dell’antipapa. Una nuova stampa presso SoucnoN I, -W s. Per la caratteristica