Il bnrono Ludovico von Pastor. xxvit li 30 settembre 1929 «gli ispirava nel Signore. Pastor non fu sepolto nel cimitero civico, ma nel piccolo « Friedhof • «lell'Abbaxia premons t ratense «li Wilten, all«* pendici di Bergisel, l’eroica collina del cattolico Tirolo. I monaci espressero al moribondo il desiderio di tumulare il suo cadavere nell’interno della chiesa: Pastor ritinto: • Voglio che un giorno mia moglie sia sepolta al mio tiaiico. ciò che non è ]>ossihilc ndl'intcrno della chiesa»; volle perù che la sua tomba fosse contigua alla parete del tempio, con il capo a questo vicino, per esprimere che anche morto egli voleva essere con la Chiesa! Piccoli pensieri a me ricordali dal tiglio del defunto, che rivelano però il profondo sentimento di fede «li qne»to campione della scienza cattolica ! La tumulazione obi** luogo il 2 otudire nel |mimeriggio. Mentre I»er le valli «Iella catt«ilica Innsbruck si ripemiteva l’eco «lei mesti rinton tii delle grandi campane di tutte le chiese della città, il c«»rt«*o, in una lunga teoria «li popolo, di clero, di religiosi, di dotti, di amici «• congiunti, muovendo dalla modesta «limora del granile stori«'«», si ■volgeva |mt le ampie vie. Prim«» dietro il fon-in» pnx-edeva Su« Eccellenza Kev.ma Mona. Sibilia, nunzio a Vienna. Er » giusto che il rappresentante «lolla Sant» S e <1 e a nomo «1 •* 1 Santo Padre testimoniasse la gratitudine e il rimpianto del successore ili Pietro per quest'uomo, che in vita e in morte aveva »Tato un unico palpito: difendere e far conoscere • I Papato. Postava che dell'illustre Storico dei («api. si avesse una iin|»erit tir» memoria nella Bil»liote«-a Apostoli». Anche questo sarà fra breve un fatto compiuto. Nella Bibliote«’« monumentalo poco lungi dal grande armadio che accoglie, gli scrini, le Onorificenze, i cimeli e l'immagine «lei comm. <*ian Mattisi« Ilo ltn«i. il Colombo dello Catacombe liomano. per iniziativa «iella vedova Barone»«« von Pastor. si sta preparando un pari arma«ÌÌo che dovrà accogliere l'o|»era monumentale «Iella Stona «fri papi, nel suo mano-scritto originale, nella sua edizione tedesca, in tutte le varie versioni, nonché le molteplici recen*i«»ni della stampa, come pure i cimeli od altri .« ritti «lei grande Dotto. Nel centro un espressivo «emibusto in bronzo