r<#i i Scolò V boa paaaò neanche per la mwii eh« poteva «aaera un mrnrn il toccar» U vefx*ran*ha 41 8. Pietro. In morte prematura di Niccolò V impedì •ottofl fwto,1 Più tardi il grande progetto di Niccolò V fu rtpraao h *ua elevazione al «*gg>o pontificio del «uo compatriota bgw» Giallo li. ma aecondo nuovi piani. ' Lldoa di abbattere il »antuano mondiale, venerando per anti-•bU, li ntima mente cresciuto *u in*iem* colla «torta del papato • W moee del come il criatianaaiii» aveva prato po>»—o del ••k rragiiò In molti dei «entimemi di dolora. ' K aono «tati mi-’’’■»ti 4| questo genera quelli, che anche nell'età moderna hanno ■ealiane a »erero giudizio intorno alla deciaion» di Niccolò V. •■»da a parar» d'un erudito, che ha dedicato lunghi atudii ai •"••W per S. Pietro, la rie*»trazione della baailka antica era dal tatto oic—aria • Kra «olo qumtiaae di tempo •, dice t- • anni prima o dopo ad uno degli edifici più venerabili r itiaaiU aarabbe rovinato o avrebbe dovuto venir demo-P “»tema di struttura dell'antica bnaillca cristiana * fora* ***"■* di più ardito vi ala in architettura, ma a» 1» mi» alte, aot* * iaraM Miperiort. traforate da fin«*»*, che poggiano «opra «doane «enza quai*ia*: contrafforte o altra allacciatura. *"*•<•» una volta a «traptombara fortemente. l'ediIWio è ir rami» l|*lt>nh perduto, biaogna demolirlo Non * nereaaarto *•* perito nelle leggi defl'arrhltettura per comprender* la * *■» t^hnonlanze indubitabili dimorano che tale era 11 e mUMto 4M rtaaMetwa*» « »« (O «• a*»*» U IMA t» r* *•» Mf «LI —*»a»« _ eafca«. |«l: Um* L « IMI nave «at « tiaal I. • ** •*» |tr«M -T*r*w nill «Man* **«%**• ja TM**m». in* **•*» a» lai («tUfer L «M«a: 1 a»» t » ,!«*»»< al» a «Mi»** jr** ***»iiani| mi; O IMA & » *■•**» mtmmm*. ftm MI » ♦ Da* If -yin f«n J I» w «a.>w »««***»*» a a«wi»l>m»* lf *2* L * Mn« ma 4 i Mm«a #«****►»*«• w v«»» j**1 * a «■*«».■»a J rntmMMM» «»«HauM» *»» a 11*4 a** *7*"». naii > Ma Kl lUXIt a IMU «V» nu S*;Oia>Hi a* - •» «• . a>Km t ■*« a> la e »a» a c » n<«M» ime "*'* *- a. «iw« »»ia»w» wa: ««a »v«» %*»»«•• * re* , «*„*«««.* jm* «Ina «et Ma«*. **■"'* /» *>*»*«. rr‘i----— Mw M* Ma«. Wa*. «»*** » •»«* I<|*IM» « lw» a#***-*#.*«» x* «n * * (MnrtuM M*wn » *« »va** «a m « ««a III» me* m. m