Stfvot» di Cum visitò uuon tutti i conventi di Krfurt e Doma* m* (onmtMiaor «peci*le di nfomt fornita dell» pia ampi«' r»m *ltri m membro di «m< l'amllval« prrvmto «|o-Gwnui Buich. di cui soltanto («centi indagini hanno «m m .-hiaro I'um» riformativa. ‘ Ma la aoUeritudia* del Comi « «*» eziandio alle motta abbazie benedettine di Tarisela, che m» pm >aitare di persona. incaricando della »»»ita di «Me l'al»-otrMS Pietro, che dal suo canto pce*» «me aiuto il prevosto A; ? di giugno. prima della raa partenza. 11 cardinale emanò •na fette con larghi privilegi per la Congregazione di BunftU. ’ né aadfc nefl’anri vescovado di Magdeburg. a«« In grazia del-'«gr*gta arri »«am ro Federico erano di gt* In consolante «lancio h riWmn mona «tira e II nnnm amento della vita cristiana premo * tfc» e a popolo Fa senio, che II cardinale non anrfanee drillo » HiJMarg « prendere invece H tango gira per Halle, ma la ***» » defi'alloatanamento dalla via fa. che ad Halle stava il quale va qOaliAcato tkrane ano dei piè eminenti prodi* riforma mona*tira netta Ormania del Nord. II già Giovanni Busch 11 Cosano ralle imparar« a ranamrfc» <* onrhni con ini Intorno allo itala e alla cantiatta rio»» della f cardinale fece (I sno iagraso a Maidftnry la mattina di *j**.......... 14 giugno, e rimase là sino al n dedicando la prima presenza alla ik«4mumm « alla visita del a «a *lned» provinciale allora tenuto * lui Magdrbarg narra al minuto della pracwwian» In domenica il Ceepos /k»«uei. • Il carabo Il Sacramenta. eòe pev«aa mmm