Lamenti dei contemporanei sulla confusione prodotta dallo scisma 147 pontefice legittimo era l’antipapa francese.1 Per un momento seminò che tutta la Germania occidentale dovesse passare all’antipapa. Quanto fosse attiva la propaganda clementista traspare dal tentativo, divenuto noto solo recentemente, di trapiantare lo scisma n ìla diocesi di Wlirzburg.2 Anche in Irlanda e nella Scandinavia Clemente VII guadagnò qualche aderente. Ciò non ostante la maggior parte della cristianità seguì la causa del papa romano, al quale parecchi si mantennero fedeli anche in Francia.* La cupa tristezza, che si era impadronita degli animi per effetto della cre-- < nte anarchia nelle cose ecclesiastiche,1 è descritta in una poesia di Pietro Suchenwirt. Il poeta supplica il Signore di porre termine all’universale miseria. Vi sono due papi, chi è il legittimo? A Roma abbiamo un papa - Ad A vinone l’altro; - Ognuno vuol esser v. !* asi pace e giustizia. L’infausto anno 1378 ha tolto al mondo un imperatore e un papa; ora si ha un papa di più e un imperatore di meno. Solo Dio può porre termine a questa calamità; e il poeta lo prega sulla fine: Due capi t i singoli principi e terrttorii. ■ (*fr. l'importante opera del Haupt, Zar fienehiehte drr rrrolut. Ilrtrc-ingcn in Wurshursi mitcr Hixchnf Gerhard fon ftchicarzhurg (Wiirzburg 1S91). 3 Ofr. Valois, La Franco I, 305 ss. ; II. 316 s. V. a lidie gli studi speciali 'lell'ErBEL. assai importanti per assegnare 1 contini deH’ohbedienzn, in Riim. 'JuartaUchrift 1893. 405 s. ; 1894. 259 s. ; cfr. 1896, 99 s„ 507«. * Xel vescovati di Treviri e Magonza girovagava nel 1 386 un falso vescovo (Cronaca Limburgheie 1-8). Ofr. inoltre Korretpon denzhl. d. irmi deut neh. Oexch.-Vcr. 1887. 275-276. Altri esempi nell'imi>ortante meimiria del Hakft su Giovanni Malkaw in Zeitxchr. f. Kirehrngcxch. VI. 324 ss. 5 Opere di I’. Sichk.n wirt. pubblicate da A. Pkimikskr (Wien 1827) 107-109. Cfr. ZiMMKKMA.VN 2 e Haupt in Zeitxchr. /. Grxch. de* Oherrhein* nuova serie, VI. 228 ss.