Attività contro i Turchi i.p.j- i ".iiircsi'u ('ciiululmer. «ili inviati! turchi imtBb appena lanciato Szegedin, che dalla flotta cristiana vennero lettere annun-•:anti, che bisognava affrettarsi a mettersi in campo, che il sultano Murad con tutto il suo esercito era passato in Asia, che l’Europa era libera da tutte le truppe turche, che la flotta impedirebbs il passaggio dei nemici dall’Asia, che in questo favorevole momento si diverrebbe con poche forze signori dell’intiero paese ed alla (ine jrli infedeli sarebbero ricacciati a casa loro; pensasse il re che aveva promesso ai principi della cristianità e come essi si fo«#ero affaticati per adempiere alle loro promesse.1 Guadagnati dall’eloquenza del Cesarini gli Ungheresi ruppero la pace allora allora conclusa,’ ma il successo fu estremamente infausto. Il sultano si mise tosto in cammino per l’Europa con un iro-wo **sercito e la flotta cristiana cercò di impedirgli il passo sul-Ellesponto, ma senza successo. ‘ Ora lo sgomento degli Ungheresi diventò tanto maggiore in quanto che vennero a mancare le truppe «J'iliari che si attendevano da varie parti, specialmente dall’Al-ktnia. Ciò nondimeno, forti di soli 30,000 uomini, essi andarono •tanti, ed al principio di novembre raggiunsero le coste del Mar Nero, ove col suo esercito si fece loro incontro il sultano. Il 10 novembre si venne a battaglia decisiva presso Vama, ' che fini colla completa sconfìtta dei cristiani. Re Wladislao mori eroicamente. H Cardinal Cesarini fu ucciso nella fuga. 1.1 m.tKrm li. MS. ZlxKIIMR 1. 03*. «71. (Jl'tKDVIl *. Hitt. ferrar ***''•<• 'laciéatio (Venet. is*«» I. 820-321. : '«II RayjaI-o 1444. n. 5. ZixKriaoí I. «71 ■> Vok.t. Kara Sil on |. .tK *■' *nr- elt. 440»».; Jnau. Xolct rl cxtrailt III. IK!«. « Non nulo Oaarlnl ». •J" p»ll i!'n»l «Iella rrUtianltft rltrnnrro favorevole II mi'nrntu prr rarr-iane Hnal *"1 lutto | Tnrrlil |’t»> ardita, t'ir, »»-tir le njw» rílate sella *"** 14) «nntrnle. *■1 l«» «VU'merrilu turni, «-hr »1 Jivrtrwir rompiólo roll'alalo <11 ■“’> *eo»vr»l. V. Ot uiiM.Mirrrt H. Il»; Zl*KH«i.x II. lKV»í»l; OraLU Blfl. M*»rao*i |4; I. Kb Valsone 37. * Sm Varna ». Rimira. Dir Srhtor*fra M \itopolit aad l'arma. < ItrW» o *Q|, lYr. anrhe grllarir. far iitlrrrrirk. figmaasirm UHI. Wa.; K. Vamoi. e l 'dbrmrh Wladitlatrt II. aad dir Schiarii roa t arma i l'r<«ramata del jfa-'•l Haal»» lvv4: Kt rnvinui *3«.; Funsói. fetarimi il «. *«. » ^■«liliar, errata In partr. di J. Sciwan In fatar. Krrac 1M& 170a.; *J'rr 1 Hixicb Io 1/fll drt lati. /. ¿»/rrr llctchirhltfvnrh XXV 7 •« r Maj. Sì m. l/oraitl. ttr fuori««- di |v«l» llr»< '*«*1 »olia marie drl cardinal» <>«arlnl. ad «bratti. |i»w Jiau. Xa4m ri >11. Mm. IWd. l'io a». I doro menti «alla par» fra II .«Ita»« Kulan •*'1 * Vennla. del 25 fr Miralo 144