»70 tenere n di ultimo «li jiigrm». quantunque fussc la commemoratimi' (f. ». Paulo c non fosse di conciatori« le niundo la mattina |ier tcni|»> |«r 1, curdinali e fece concistorio et pronuntio vescovo di Valenza el m-jc.ir vicecancellero, che vale ditto vescovato 18“ ducati1 et ul datario dml el «««covato di Oirona ili valuta di ducati 8“, sopra li frutti del >| < ha reservato pensioni di 2” ducati al altro ne|»otc,1 che è a Boi". Et quella medesima mattina eonferi molti unissi benefici! a la mia fa. miglia vacati pia anni, li quali insieme con li ditti ve»covati el Rr » • volse mai consentire in vita sua chel papa li desse ne anco el papi \olite dare a petltìone del Re. Kt a questo modo el papa ha facto r li la più parte di soi [>er forma che tutto el palazo ride. Quel nictwr, -/.orno dapol desinare el papa mai*lo per li cardinale Andegamwn f di Yignonc et tenneli quasi fin a nocte et dopo molti raxonameuti <1 • loro essere al tutto din ponto mettere oftni |>os«anza per riha vere el re m dicendo che na|mrliene a la chieaia et che Don Fernando non può •• re di N'a|>oli et che più tonto aapartiene al re Raniero et concluse ' el qual mi afferma chel papa non ha altro in cuore che acquistar*- el reame et dlcemi che gu iarda mente lo lo posso scrivere a la V. Es"*. * Ori*. all'A mbroaiana ia Milano, co4. Zll9-8up. Mi. Ottone de Carrello a Francesco Stona, dura di Milano.* Koraa. 3 ar Illusirisnime princeps et es** damine, tlumine mi sin|pilarÌM»im< Ivirhe Vostra E*'* intenda in che termini sonno le cose fin a qnest- i 30,000 durati mondo che rtfertare ria rial» taanw apfw IUscmi. Hrt» itomi «41 • t-ttt u« Juan (W llarja. • himl» riflraIr • Qosnln «rene non ba lB>|»>rta**8 » Clr Hfn I». *«*». T7I.