200 Libro I. Capitolo 8. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418). terra i due papi.1 La sentenza pisana fu riconosciuta in Fraru;;,, Inghilterra, Polonia - e in molte parti d’Italia e di Germania, per cui quel concilio, che doveva stabilire l’unità, diventò fonte di ancor maggiore confusione: invece di due, ora s’avevano tre papi. Lo scisma non era stato tolto, ma anzi aggravato e specialmente in Germania la divisione si fece peggiore di prima. Mentre alcuni vescovi si decisero a favore del papa conciliare, abbati ed ecclesiastici loro sudditi si tennero attaccati a Gregorio XII. L’autorita della Santa Sede era gravissimamente scossa.3 Senza raggiungere però speciale successo, re Roberto in particolare svolse viva attività per sostenere l’obbedienza del papa romano. * È cosa -gnificativa che molti, specialmente le città tedesche, dessero a vedere una grande indifferenza verso la questione ecclesiastica. S’era più lontani che mai dall’unione, che tutti i buoni sospiravano; anzi ora invece della «esecranda dualità» regnava nella Chiesa di Dio la « maledetta triade ».8 A ciò s’era pervenuto perchè si abbandonò il terreno legale. Come aveva ben presagito Pietr d’Ailly,7 il concilio dei cardinali agli errori passati ne aggiun uno molto più grave: allo scisma antico ne appaiò uno nuov. e così si addimostrò affatto incapace di attuare la riforma del’«-condizioni della Chiesa invocata da tutte le parti. A Pisa la riforma fece completo naufragio come l’unione." • Alessandro V, il papa conciliare, morì ai 3 di maggio del 1410 ed i cardinali gli diedero tosto un successore nella persona di i Cosi giudica IlKFEUS VI. 002 (2* ed. 1002): efr. Ki'>T7.8riiKt: 05. s Ofr. .IrNGHANK8 63-s. ; Valois IV. 109ss., 140 ss.. 17.1 ss. ; Morawski I 127 s. Venezia passò da Gregorio XII a\ii-»r. Donatello 32: Kicct* Kunst in Ohcritalicn. Stuttgart 1911. 3.T2 e l’opera Alrxmintlro V papa a Í» Lninr\ ec.-;. citala sopra a |>. 1JW>. n. 1. Il sepolcro di Alessandro V si trova ora iwila chiesa »11 S. Francesco di Bologna : vedi FluiTOI in L'.lrchh/inna-»io IX. .102 ss.