m l.ibro IV. Capi!»'« 1 CaUto III Iìa» ia> cotti. * veleggi» anzitutto verno Napoli, dove a*«*» «a <*e io 15 falere promesse già nell’anno precedente da tv A ' % quel perfido re foco ora difficoltà d'ogni aorta; latid». ».->* di »pillare denaro da chioao ed ecrle-iiaatirt dal mo> r*c~ aveva date lo migliori a«micurazioni, ma ama pm j»r», » «ato il danaro nel pagare i suoi debiti, parta sperperali - , dlde fest« o usatolo nella prosccuzion* deila fuma < -•»' -. i'* nova. * Per tal via la partenza dello Sca rampo h pintr» . 1 •,* che il papa no diventi» oliremo»lo preoccupato « ispana*> «g-mandò a Napoli un nunzio »periate cofì'tncariro èi *-•» (natantemente il legato a »elogile re I» rei» anche aa imo pronte le galere dd re. «•Mendochè da tettar* dsleardtaak t 1* S era fiunta a Roma la nuova, che ITngheria aocro*berr^» i..'*a, aalto dot Turchi qualora la (lotta non apporta«*» MMatdw ..... > un indebolimento alte fon« militari turrh».1 Poro dopo t * 111 imposo al suo nunzio di • costringere • il legato aita ps.-- * ta *> Scarampo troverebbe poi in Sicilia denaro » I» navi di ev *>«*• avuto il comando l‘arriv*sroYo di Tarragona * Il papa a> lo «tasso cardinale a partir» senza ulteriore hdagia. 4* *» comandandogli»!» tn virtù dell'obhedienza a lui dorata • ' t- o Aglio diletto, la spada. lascia Napoli • attempa alle ta» p • IMo sarà con te; nè denaro, ne il resta eh* * aicuaans i. «sa* rhorà ♦. al legge in una delle lettere esortatrici dal fot» Manift*lamento lo Scarampo aa»un»o mollo di «aia * * •pediziam* • cercava di differir* il piò poaaihil» la sa pa' 4 a • gep*aa iU. » 13» r»*»tu a*« t»a»*"«i «a * •» --'*** aa |WM«| arar«* kfSa, 4 4. Il» r* rea In. « lai hm. » * * ** «ai rat fa», iti rs >a> Sft a »»ai- ar»M* * *• Itela peatltlela , • ti neitar«. I» »»a>iai» ‘«**a IteS US» ».la» '■* ‘! c*.«« vt «se San* a««< »ir«.». »#» «a «aausmi«» ***" •