526 Alessandro VII (1(555-1667). Capitolo VI. forma tre corridoi, dei quali il mediano è a volta e tanto largo che due carrozze possono passare l'una accanto all’altra. Il loro scopo pratico, quello di proteggere dal sole e dalla pioggia i pellegrinanti alla tomba degli apostoli aveva avuto di mira gi.i Nicolò V nel suo progetto di tre strade di accesso a 8. Pietro.1 In un disegno autografo del Bernini, conservato nel museo britannico, questo scopo pratico viene rilevato nel testo esplicativo.2 A ciò si riferisce anche l’iscrizione che Alessandro VII fece far«' nel corridoio mediano all’ingresso orientale.3 Allo scopo pratico che trovava applicazione specialmente nelle grandi processioni del Corpus Domini* Alessandro VII e Bernini associavano un fine estetico. Quando il Papa pose al maestro la domanda quale fosse il mezzo di accrescere il troppo piccolo effetto dell’altezza in confronto della grandezza nella chiesa «li S. Pietro, Bernini propose l’impiego di ali più basse che avrebbero fatto apparire la facciata più alta. Egli rese intuitivo il suo pensiero con un paragone: le ali del colonnato dovevano rendere più impressionante l’altezza della facciata per il fatto che esse i