Innocenzo X. 1044-11)55. Capitolo VII. rono e zampillarono dappertutto.1 Un’altra leggenda dii : I nemici del Bernini avevano fatto spargere la diceria che l’obelisco minacciava di cadere; allora il maestro si mescolò tra la folla e per tranquillare i critici, i quali non vedevano l’ora di assistere alla catastrofe, fece legare l’obelisco con dei fili sottili alle case d’intorno. Allora scoppiarono delle risa generali e Bernini si allontanò in mezzo agli evviva della folla.2 Anche la satira si servì della interpretazione della parte decorativa della fontana. Il Nilo così si diceva, si copriva il capo perchè non voleva vedere la facciata della chiesa di S. Agnese del Borromini.3 Innocenzo X fece apporre alla fontana quattro iscrizioni, con iati una moneta commemorativa e proibì di deformare la piazza on baracche di rivenditori.4 L’iscrizione sul lato settentrionale dimu'tra che viveva ancora il pensiero di Sisto V di mettere al servizio del cristianesimo i monumenti del paganesimo.8 Essa spiega il simbolo della colomba posta sulla cima unita alla croce in questo modo: Su mostri egiziani (che si credevano rappresentati nei geroglifici) troneggia l’innocente colomba (cioè la vera religione calpesta le sette superstiziose); col ramoscello d’olivo nel becco e coronati dai gigli della verità,8 essa prende l’obelisco come segno di vittoria e trionfa in Roma ».7 Al creatore dell’opera il papa donò 5000 scudi e al suo figlio maggiore assegnò un posto di canonico in S. Pietro.® Già nel 1 <>50 egli aveva dato all’artista l’incarico di un secondo grande palazzo di famiglia sulle rovine di un antico teatro sul Monte Citorio, ma esso non giunse oltre il primo piano.* Quanto fosse aumentata la fama del Bernini per la fontana dei quattro fiumi, risulta chiaro dalle numerose poesie che allora furono pubblicate;10 si scrisse perfino una commedia in onore dei Pamfìli e del maestro. L’elogio della fontana era generale. Per tutti 1 Vedi Baldinucci, edito da Kiegl, 154 A. Cassio, Corso dell I"/"' antiche I, Roma 1756, 299. * Vedi D. Bernini in Cancellieri, Mercato 41. CIr. A. Valle, Um /<¥• gemiti intorno alla fontana dei quattro fiumi in Pianta Stiromi, Roma l'-'l-' * La fontana frattanto era già terminata nel 1651, mentre Borromini assunse la costruzione di S. Agneee appena nel 1653. 4 Vedi Cancellieri 44 s., 59. ore anche ulteriori dettagli sulle nume***’ poesie, occasionate dalla fontana. Inoltre anche Ciampi 391 GUIDI. f •’* tane 77. * Cfr. la presente opera, voi. X 454 s. * Nello stemma di Innocenzo X sopra la colomba sono collocati tre gl- 1 ’ Ciaconics IV 650; Euringer. Die Obeli*ken Rom* 40. * Vedi Saggiatore 1844, u. 1, p. 383. * Vedi Fraschetti, L'eeposisione ùerninianaja Roma, Roma 1899, ***• Cfr. \V. Weisbach, Kunst de« Harock* 28. *• Cfr. sopra n. 4 e M. Mengiiini, Le lodi e grundeae della Agugl*“ 0 Fontana di PiasM Savona. Canzonetta »li Fr. Ascioae (1657), pubblicato le nozze Cian-Sappa-Flandinet. 1894.