Cardinali nominati il 27 maggio 1(575. 665 Regolari, e aveva quindi ricoperto dal 1671 al 1675 la nunziatura presso l’imperatore.1 Egli si distingueva, oltreché per grandi' pietà, per un largo sapere. Egli legò a Propaganda la sua scelta biblioteca. Filippo Tommaso Howard, figlio del conte Enrico di Norfolk, quindi detto Cardinal di Norfolk, era entrato presto nell’Ordine domenicano e aveva sacrificato tutto il suo patrimonio per l’opera pastorale dei suoi compatriotti in Fiandra. Tornato nella patria inglese nel 1662, egli, nella sua qualità di cappellano di corte della moglie di Carlo II, Caterina di Portogallo, e di Vicario apostolico, si adoperò colla più grande abnegazione a prò dei suoi compagni di fede perseguitati, finché anch’egli nel 1674 fu colpito dal destino del bando.2 Non solo il cardinale D’Estrée, ma anche gli altri cardinali francofili non fecero visita ai nuovi nominati ed evitarono qualsiasi rapporto con essi. Il duca D’Estrées, per l’eccitazione e il dispetto procuratogli dal fallimento dei suoi piani, si ammalò gravemente. Clemente X rese bene per male mostrando un sincero i nt eresse per il duca. Ci vollero otto mesi, prima che il D’Estrées si ristabilisse; durante questo tempo suo fratello, il cardinale D’Estrées, condusse gli affari dell’ambasciata.3 Luigi XIV ricusò di accettare lettere dei nuovi cardinali; non ricusò invece Brevi papali, perchè, assicurò, la sua opposizione era diretta non contro il papa e la Santa Sede, ma solo contro l’Altieri.* O La Francia, teatro permanente ¡degli intrighi [di sette, per le quali era divenuta La seconda patria, era e rimaneva tuttora per la Santa Sede un paese di preoccupazioni e di timori. Subito dopo assicurata la conclusione della cosidetta Pace clementina,5 l’attenzione pubblica sembrò dapprima distogliersi 1 Cfr. Levinson, N untiaturberiehie II 498 ss. * Vedi Totjron, Eist. des homrne* illustre* de l'ordre de St. Dominique, Parigi 1743-1749, V 698 ss., e la monografia del Palmer, Londra 1869. Con * Breve del 27 marzo 1674 Clemente X lodò la « lioroiea pietas * del Norfolk nella persecuzione. Epixt. IV-V, Archivio segreto pontificio. Ivi pure il * Breve di nomina dell'Howard del 4 giugno 1675 e Breve in proposito del 3(1 luglio alla regina d'Inghilterra. Lettere dell’Howard, pubblicato da Beda larret O. P., in Fublieation* oi thè t'ath. Record Noriety XXV (1925) p. 1-92. * Vedi CÉRtx 11 608 s. 4 Vedi la * lettera di P. Mocenigo ad A. Contarmi del 24 agosto 1675, loc. cit. * Vedi sopra p. 605.