25« Innocenzo X. 1644-1655. Capitolo V. Vero è che la necessità di una tale decisione era sentita da molti anche nei Paesi Bassi. Cosi la Facoltà teologica di Douai aveva presentato già alcuni anni prima un memoriale all’Inquisizione nel quale aveva messo in rilievo molti passi tolti dall'Aw^wsitniòt del Giansenio ed aveva chiesto su di essi il giudizio.1 Nello stèsso tempo anche il vescovo di Tournai desiderava una decisione papale, se non su tutte le opinioni contestate di Giansenio, tuttavia sulle principali, o, almeno, sulla proposizione dell’amore di Dio come necessaria premessa all’assoluzione sacerdotale e sulle questioni se a tutti venga concessa la grazia sufficiente, e se Cristo sia morto per tutti e per ciascuno.* Il vescovo trovava, dunque, da ridire in Giansenio presso a poco lo stesso che piò tardi la Bolla di Innocenzo X colla sua condanna delle cinque proposizioni. Il 17 luglio 1653 questa Bolla era in mano di Mangelli, il quale fece fare subito in Colonia delle copie a stampa e il 31 luglio le spedi in tutte le direzioni. 1 due vescovi disobbedienti dovettero sopportare l’umiliazione che la Bolla venisse spedita non al loro indirizzo, ma, sorpassandoli, ai tre capitoli di Matinee, Gand e S. (indilla a Bruxelles, con speciali lettere di accompagno.* Il 1!* lu glio l’intemunzio la consegnò all’arciduca ammalato e lo pregò della protezione statale affinchè essa raggiungesse il suo pieno effetto, e si evitassero nuovi attacchi contro l’immunità ecclesia stica e l’infallibilità pontificia. Leopoldo Guglielmo promise tutto;* egli concesse l’appoggio del braccio secolare ed esortò i vescovi a vigilare sull’esecuzione della sentenza papale.1 La Bolla venne, infatti, accettata dappertutto.* Dagli uni con gioia e con esplicita sottomissione, dagli altri freddamente e più a parole che in realtà.7 In Malines e Gand l’affissione avvenne in modo che «piasi nessuno se ne accorse; a Bruxelles e Lovanio non si fece nemmeno questo, cosicché Mangelli espresse il suo 1 II 31 inaggio 1649, ivi 1025 f. 3-6. * • Excerpta a. 1647 no. f. 276, loo. cit. * * Excerpta a. 1653 s*. Xum iat. ili Fiandra t. 37. 31 luglio. Archivio segreto pontificio. * * Mangelli al 19 luglio 1653, Excerpta, loc. cit. * * Il medesimo il 2 e 9 agosto 1653. Sumial. di Fiandra t. 37. loc. cit.: cfr. * lo stesso il 26 luglio. Excerpta, loc. cit. • Editto arciducale 11 agosto 165-"! ai vescovi, perchè provvedano « que lo» intentions de Sa Sainteté soient ponctuellement accomplies et les ditBnitious et déterminations observées et suivies par les voie« et moyeu* accoutumés et usités en regard des bulles et diffinitious dogmatiques». Mangelli il 4 ottobre 1653. Excerpta, loc. cit. * Pubblicata in Anversa, Tournai, Besançon il 30, in Brouges il 31 luglio- il 1° in Gand, in Cambrai il 18. in Xamur il 22. in 8. Omer il 23 agosto, in Malines il 2 settembre, in Ypres in data imprecisa. Mangelli il 4 ottobre 1653. ivi. * * Mangelli il 16 agosto 1653, ivi.