Le sollecitudini di Clemente IX per la salvezza di Candia. 021 minacciava la Polonia, ove re Giovanni Casimiro abdicasse, ed esortò alla.preghiera.1 Egli fece quindi esporre iu tutte le chiese di Roma il santissimo Sacramento e distribuire abbondanti elemosine. Venne annunciata un’indulgenza plenaria per quanti prendessero parte alla processione di penitenza da S. Stanislao a S. Marco. Clemente IX stesso intervenne a questa cerimonia. Al principio di ottobre egli visitò S. Maria Maggiore e S. Maria della Vittoria, ove, come nelle altre chiese, fu di nuovo esposto il Santissimo.2 A metà di ottobre tornò Vincenzo Rospigliosi. Sulla sua spedizione marittima egli riferì a Castel Gandolfo. ove allora il papa soggiornava per breve tempo.* In seguito alle pretenzioni dei Maltesi l’impresa era stata precocemente interrotta, e i risultati non corrispondevano allo sforzo che avevano richiesto; il Rospigliosi, tuttavia, potè richiamarsi al fatto, che la sua comparsa aveva impedito per molto tempo alla flotta turca di sbarcare nuove truppe e con questo era riuscito utile ai Veneziani.4 Poiché vi erano notizie favorevoli circa una partecipazione della Francia alla guerra turca, Clemente IX cercò in tutti i modi d’indurre anche la Spagna a prendervi parte. A Madrid, però, si temeva non senza fondamento un attacco della Francia. 11 papa ebbe molto da fare ad ottener da Luigi XIV una promessa, che garantisse la Spagna contro una eventualità simile per la durata della guerra santa. Aitine egli non solo ottenne ciò, ma anche un corpo ausiliare francese, importante per quei tempi di allora, di 6600 uomini ed una flotta di 42 navi a vela e 18 galere.5 In ricompensa egli dovette far cardinale, nonostante gravi perplessità, il duca d’Albret.® Il I febbraio 1669 Clemente IX, che nel novembre 1668 aveva dato 30.000 scudi per Ragusa, parimenti minacciata dai Turchi,7 1 Vedi * Acta consist., loc. cit. Sulla Polonia, ove il 16 settembre 1668 Giovanni Casimiro rinunciò al trono, vedi Chledowski I 1331 s. 11 papa con una * lettera autografa di accompagnamento al Breve del 21 luglio 1868 aveva sconsigliato questo passo (Arm. 45, t. 41, p. 1381', loc. cit.). * Vedi gli * Avvisi del 15 e 29 settembre e 6 ottobre 1668, Archivio segreto pontificio. I^e indulgenze nel Bull. XVII 727, 729. Indulgenza e preghiere vennero rinnovate nell’estate seguente; il papa allora visitò anche le basiliche principali, a fin di pregare per la salvezza di Candia; vedi * Amisi del 21 e 27 luglio. 3 e 10 agosto 16t>9, loc. cit. * Vedi * .1 wiso del 20 ottobre 1668, loc. cit. * Vedi Bigge, Guerra 43. 5 Vedi Terlindex 136 ss., 142, ss., 144 ss., 149, 165 ss. Le promesse della Spagna non si adempirono; vedi ivi 179 ss. * Cfr. sopra p. 565. Nella * lettera autografa a Luigi XIV del 5 agosto 1669 il papa rileva, ch’egli aveva avuto molte gravi difficoltà contro la nomina del D’Albret. Arm. 45, t. 41. p. 149, Archivio segreto pontificio. » Vedi Bull. XVII 763;* Tkkj.ini>k\ 158, 160*.