Riassunto.
Capitolo ir.
Mazzarino e Innocenzo X. — Le mene dei Barberini. — L’arresto »lei cardinale Retz. — Relazioni con la Spagna e col Portogallo. — L’insurrezione napoletana.
    Malumore del Mazzarino per l’elezione di Innocenzo X, 38-39; minaccia di rottura diplomatica con la Santa Sede, 40.
    Il cardinale Antonio Barberini si rifugia in Francia, 40-41; i suoi fratelli Francesco e Taddeo lo seguono, gioia del Mazzarino, 42-44; si prepara un attacco allo Stato pontificio, 45; Enrico Arnauld contro il papa, 45-46; le navi francesi a Civitavecchia, 47; Innocenzo X grazia i Barberini, 48; Mazzarino cambia la sua politica, 48-49; il suo riavvicinamento con il papa, 49-50.
    Michele Mazzarino cardinale, 50; i Barberini in Roma, 51. Mazzarino è bandito dalla Francia, 51; è richiamato, 52; urto fra il ministro francese e il cardinale di Retz, 52-53; arresto del Retz, 53; la grave vertenza fra i due uomini si inasprisce, 54; fuga del cardinale Iletz, 55; Innocenzo X si dichiara per il Retz, 56.
    Innocenzo X fra la Spagna e la Francia, 56-57; Innocenzo X non favorisce gli Spagnuoli, 58; Innocenzo X e il Portogallo, 59; vertenza per il dritto di nomina dei vescovi in Portogallo, 60-61; l’insurrezione di Napoli, Masaniello, 62; durezza della repressione ¡spagnuola, 63-64; in Roma è essa disapprovata, 64; contegno di Innocenzo X di fronte all’insurrezione, 65; egli preferisce in Napoli gli Spagnuoli, 66; tentativi dei Francesi di impossessarsi di Napoli, 67; fine delle ^complicazioni napoletane, 67-68.
    Matrimonio di Filippo IV con Marianna d’Austria, 68-69; pompa di tale solennità, 70.
    Vertenza per i nuovi nunzi in Spagna, 71-72.
Capitolo III.
La pace di Vestfalia e le condizioni religiose della Germania e del-l’Olanda. — I cattolici inglesi sotto Cromwell. — La guerra di indipendenza d’Irlanda e la sua rovina.
    Lotta contro il nunzio di Colonia Fabio Chigi, 73.
    Il nunzio Chigi a Münster, 74; le proposte di pace del 1645, 75; opposizione degli imperiali, 75-76; difficoltà di relazioni fra il Chigi e i protestanti al congresso di Münster, 76; risposta dell’imperatore alle proposte di pace fatte dalla Francia e dalla Svezia, 77; pretese protestanti circa i « gravami religiosi » e risposta dei cattolici, 78;