Inizio della guerra di Candía. Questo compito era assai difficile perchè Venezia teneva fermo ¡il suo sistema politico-ecclesiastico e inoltre aveva verso il papa grandi pretese, dacché la rivalità per il predominio del Mediterraneo orientale aveva implicata la repubblica, nell’estate 1(545, in iui;k tremenda guerra coi Turchi. Nell’attacco dei Turchi all'isola di l'andia (Creta) si trattava per Venezia di una questione d'esistenza, poiché se le fossero andati perduti i pochi punti d'appoggio che possedeva ancora colà per il suo commercio col Levante, si sarebbe estinta l’ultima fonte della ricchezza finora esistente. Perciò la repubblica fece lo sforzo supremo per raggiungere in questa lotta decisiva la vittoria. Ma anche i Turchi non facevano meno dei loro antichi avversari. Così si svolse una guerra di 25 anni, che venne condotta per terra e per mare, con alterna fortuna.1 Come prima, anche questa volta i Veneziani cercarono aiuto all’estero, ma lo stato d'animo non era per loro in nessun posto favorevole. Si trovava strano oh’essi credessero che tutta la Cristianità dovesse radunarsi alla loro difesa, mentre essi stessi ad altri, come per esempio ai Cavalieri di Malta, in una distretta simile, avevano negato ogni appoggio.1 Ai tempi di Pio V, oltre la Santa Sede era stata la Spagna a venire in soccorso di Venezia; nemmeno questa volta Filippo IV misconobbe il pericolo che si appressava dall’Oriente, e, benché implicato nella guerra colla Francia, mandò a Venezia qualche soccorso in danaro.* Ma una lega delle grandi potenze cattoliche »■ra oramai esclusa. Le truppe francesi combattevano non solo contro la Spagna, ma anche in Germania contro l’imperatore. Cosi rimanevano soltanto gli Stati italiani e i Cavalieri di Malta, che erano minacciati più dappresso.4 Innocenzo X, che già nel marzo 1645 aveva mandato a Malta e in Dalmazia munizioni e truppe di soccorso,* pensò dapprima ad una lega italiana, ma questo piano naufragò contro la diffidenza di Venezia, che dietro i propositi del papa sospettava altri -copi.* Si accettò invece con riconoscenza l'offerta pontificia di 1 Vedi Hammer ili 259 ».. 269«.; ZlNKEISKN IV 570*.. 730#.; Komanis VII (1859), 358 *».; L. BOSCHETTO, Come fu aperta la guerra ili Camita, in Atene» Veneto XXXV. 1 (1913); Jorga IV (1911) 42*. ’ Vedi la relazione del Gréinonville in I)aku, HUt. de Venite IV 525«. 1 Cfr. GKDlALbl, Le trattative per una /taci/ìcasionc fra la Spagna ed i Turchi in relazione con gl’interriti veneziani durante i primi anni delta guerra * Candia (1644-51), Venezia 1913. 4 Una * l’nreneri a invito ai prinripi d'Italia contro il Turco, 1846 in ('od. ^ • 111 69. p. 103 «a., della Chig. Biblioteca Vaticana. * Vedi B. i>ai. Pozzo, BUI. della $. religione ... detta di Malta 11, Venezia 1715, 105, 111; A. Valiero, Guerra di Candia, Venezia 1679. 119. * Vedi A. BbrnhaRDY, Venezia e il Turco nella teconda metà del tee. XVII, Firenze 1902, 20*.