villa Punitili. 2117 adornare il cortile di S. Damaso in Vaticano.1 Per la chiesa di S. Agnese egli abbozzò un rilievo, che rappresenta il martirio di questa santa.8 Alla morte precoce dell’artista (10 giugno 1654), ri «lice che il papa abbia pianto; Camillo Paratili, che fu particolarmente il protettore dell’Algardi, onorò il morente d’una sua visita.* Appena negli ultimi tempi è stata in modo particolare precisata la parte ch’ebbe Algardi nel grande parco, che fece erigere il Cardinal nepote Camillo Pamfili fuori porta S. Pancrazio.4 Dopoché la villa Ludovisi venne distrutta, e villa Borghese viene sempre più ridotta ad un luogo di divertimenti pubblici, villa Pamfili, benché abbia sofferto anch’essa per certe decisive modificazioni, ci dà tuttavia ancora un concetto delle superbe ville con cui i nepoti papali dell’epoca barocca circondarono la città eterna. Situata sulla cima del Gianicolo, sui contrafforti accidentali, essa viene chiamata a ragione Helrespiro, per l’aria pura e refrigerante che vi regna perfino nei mesi più caldi dell’estateJ lì suo territorio, attraversato dall’antica via Aurelia * è ancora più esteso e più vario di villa Borghese ed è pittoresco in massimo grado.7 La porta principale d’ingresso s conduceva ad un lungo viale con una vista incomparabile sul Vaticano e sulla cupola di S. Pietro, che apparisce isolata, fra i verdi colli come la chiesa di un santuario. Niente altrimenti indica che siamo vicini alla metropoli; si crede di stare in completa solitudine, dominata al nord dalle linee * Pollar, Algardi nella Zeitschr. jur Getch. dtr A rchitektur IV ( 15* 11 > 61 **.; Posse loc. cit., 194; McSoz loc. cit. 54 * ; COLASANTI, Fontane d'Italia 11(*28) 203. 1 Ha trovato il suo posto nella cripta. Algardi ha rappresentato la »tenui -‘ena in diverse misure: cfr. Tietze, Fin Broneerelier Algardi*. nella li unti-'krnnik 1023, nr. 2« 27 pag. 523. * Bellori II 141; Cancellieri, Mercato 113. Il testamento «li Algardi '«•»ne pubblicato da L. Frati ( Varietà ¡doriche artistiche. Città di Castello 11112). frati fissa come annodi nascita invece del 1602, come si credeva finora, l'anno 1395. * Il normale soggiorno ricreativo del Papa era sempre Castel Gainlolfo. In quel castello si conserva ancora ¡1 trono d'Innocenzo X e inoltre cinque '“»«nifici gobelin« (fuga in Egitto) che fece fare il Papa. * 11 nome già in X. A. Cakerrics, Synthema retuntati* »ire fiore* hi*to-'•«rum, Romae 1667. * Tovassetti, Cam pigna II 468. 5 Per quello che segue, cfr. anzitutto (.»OTIIEIX I 353 s. \edi aneli«.» ''"Hi. Skiesenbuck 175 a., 182; WÒLEFLIN, HenaUnance 177; Ot-Rl-lTT 403 x ; Ber-OXKK 64 g.; vedi Gerstfelot-Steinmann. Filgerjahrten in Italie»4} Lipsia 1922. 357; L. Dami, Il giardino d'Italia. Milano lf>24. 42 tanni ss.; Cola-,**TI loc. cit.. 205. 207, 209. * La parte dall'ingresso attuale fino alla * valle «lei cervi • venne aggiunta •Ila villa solo nel sec. xix.