Riassunto. XXI Esso è accolto con gioia in Francia, 603. Sono inviati a Roma scritti che rivelano la falsità della sottomissione dei quattro, 604. La « pace Clementina », 605-606; i cambiamenti che la seguirono, 607; l’Arnauld non è riammesso alla Sorbona, 608. 3. Le Missioni, loro ulteriore organizzazione, 609-610. La questione dei Riti cinesi; la polemica con il domenicano Fer-nandez ÌTavarrete, 610-612. Il divieto ai missionari di occuparsi di affari commerciali, 613. Capitolo III. Sforzi (li Clemente IX per la pace fra Francia e Spagna e per la difesa «lai Turchi. — La perdita di Candia. — La morte del papa. bell’imminenza del pericolo turco Clemente IX ò mediatore di pace fra la Spagna e la Francia, 614-616; il trattato di pace di Aquisgrana, 617. La guerra di Candia e gli ampi sussidii del papa, 618; egli sollecita aiuti dalle potenze, 619; Luigi XIV promette il suo aiuto, 620. Sollecitudini di Clemente IX per la salvezza di Candia, 621-622. Orribile condizione di Candia; arrivo degli ausiliari, 623; vani sforzi dell’esercito, 624; la caduta di Candia dovuta in gran parte alla discordia delle truppe, 625. Infermità e morte del papa, 625; sua sepoltura in S. Maria Maggiore, 626; giudizio su Clemente IX, 627. Capitolo IV. Clemente X. — Sua elezione e personalità; il nuovo papa e il cardinale Paluxzi—Altieri. — Mecenatismo artistico. I partiti nel conclave del 1669, 628-629. II Chigi e il Barberini due capi partito, 530; incertezze sul candidato, 630-631; è eletto il vecchio cardinale Altieri e si chiama Clemente X, 632. Gli Altieri, 633; Emilio Altieri e la sua vita operosa, 634; l’esteriore del papa e sue norme di vita, 635. Il cardinale-nepote Paluzzi-Altieri degli Albertoni, 637; il nuovo papa si oppone aU’arricchimento del nepote, 638. Interessamento del papa per il bene dei suoi sudditi, 639-640; sua generosità verso i poveri, 641. Lavori che egli fece eseguire, 642; le due fontane in piazza S. Pietro, la decorazione della cappella gentilizia nella Chiesa di S. Maria sopra Minerva, 643.