.394 Alessandro VII (1655-1667). Capitolo III. decisiva.1 Il 21 dicembre 16(56 il papa emanò un appello ai principi cattolici fra i quali anche a Luigi XIV;2 ai Veneziani egli concesse il 3 febbraio 3 667 un contributo in danaro di lOO.Ooo scudi.3 Inoltre diede ortiine di tener pronte le galere pontificie per la primavera.* Intorno a quel tempo Alessandro VII era già un uomo ammalato a morte. Bisogna stupirsi della sua forza di resistenza che, nonostante la sua debole costituzione, gli rese possibile ili durare imperturbabilmente 12 anni in mezzo ad una situazione dilli-cilissima e fra i continui dolori, causatigli dalla Francia, e di adempiere coscienziosamente i suoi doveri di ufficio, nonostante le sue sofferenze fisiche. Alessandro VII era invecchiato precocemente. Come nunzio in Miinster aveva già perduto tutti i denti.5 Ma egli si manteneva in piedi, con grande tenacia ed energia. I francesi, che presto dopo la sua elezione speravano nella sua fine, dovettero rimaner delusi, benché il Papa fosse tormentato continuamente da dolori alla vescica ed ai reni.6 Le crisi sempre più frequenti e più pericolose lo costrinsero negli ultimi tempi a limitare i ricevimenti degli ambasciatori.7 I suoi nemici rappresentarono ora la situazione falsamente, come se il Papa rifuggisse dagli affari e volesse solo dedicarsi alle sue inclinazioni di erudito e alla quiete. * 1 Vedi Zinkei.hen IV 956. * I * Brevi all'imperatore, a Luigi XIV. alla Polonia, Savoia. Baviera e ai principi elettorali ecclesiastici nelle Epirt. XI-XIII, Archivio segret <• pontificio. Cfr. Gérin II 105 KB. * Vedi Muli. XVII 481 ss. Quest’importante sussidio è sottaciuto da ■Giacomo Quirini nella sua relazione parziale in Berchet II 322. * Vedi Guglielmotti 292. Le spese complessive della Camera Apostolica per le galere pontificie durante la guerra turca 1655-1667, importarono 1.626.93'' scudi. Aoemollo nella Riv. Europ. 1878, V 289. * Vedi Xovaes X 190. * Vedi Gérin- I 132. Secondo la * Relazione del 3 luglio 1655 del Riccardi si profetava la morte di Alessandro VII per il novembre (Archivio di Stato in F i r e n z e). In causa delle sue condizioni «li salute il papa non potè portare il Santissimo nella processione del Corpus Domini, come i suoi predecessori. Bernini costruì una sedia gestatoria, sulla quale il papa veniva portato, apparendo come in ginocchio avanti all’Ostia sacra. (Vedi Palla vicino I 269; Novabs X 184 s.; Morosi IX 47; Cancellieri, M" ciito 219«. Anche nelle sue poesie egli descrive il suo stato sofferente (JIuMif mrrnilfs nn. 45 e 56). Egli si consola con pensieri da Francesco di Sales (ivi u. 45). T Vedi Gérin II 52 s. Uno strano ‘Consiglio medico per la malattia di Alessandro VII nel Cod. E. VI 205, p. 157 della Chig., Biblioteca Vaticana. Ivi p. 547 ss., un * Discorso sul mal di pietra di Alessandro VII Vedi anche * Fo<. 10 412. p. 85, Biblioteca Vaticana. * Vedi Giacomo Quirini in Berchet II 317 ss., la cui narrazione è sen*-' altro adottata da Ranke (III 37) e Brosch (I 433) senza tener conto del fatto che qui parla un appassionato uomo di parte, che tace il buono ■ p. 320) e giunge al punto di affermare che Alessandro VII aveva dissipa*0