Riassunto. XVII Il (luca di Chaulnes nuovo ambasciatore francese a Roma, 393; gravi condizioni di Alessandro VII, 394; ultima sua malattia, 395; sua morte serena, 396-397; giudizio su la persona di Alessandro VII, 398. Capitolo IV. Attività di A lessa il di'» VII nell'interno della Chiesa. — Riforme. — Nomine di cardinali. — Situazione religiosa in Germania, nella Svizzera e nei paesi settentrionali. — Missioni. 1. Riforme nel palazzo apostolico, 400. La Sacra visita in Eoma, 401; la visita alle diocesi suburbicarie, 402. Condizioni per l’accesso alla prelature, 401-402. Il nuovo Indice dei libri proibiti, le canonizzazioni, 403. La promozione cardinalizia del 5 aprile 1657, 404; l’altra del 29 aprile 1658, 405; la creazione del 14 gennaio 1664; e quella (lei 15 febbraio 1666 e del marzo 1667, 406. Aiuti alla Polonia, 407. La nomina dei vescovi in Portogallo, 407-408. La nomina del successore all’impero, 408; Leopoldo eletto imperatore; la federazione Renana, 409; gli arcivescovi di Magonza e di Colonia e la Santa Sede, 410; Roma e gli intrighi di Fiirstenberg, 411-412; i nuovi vescovi G. F. von Schònborn ed F. von Fiirstenberg, 413; Cristoforo Bernardo von Galen, 413-414. Le conversioni al cattolicismo fra i principi tedeschi, 414-415; interessamento del papa per la Svizzera, 416-417. 2. La Propaganda, 417-418; favori a lei concessi da Alessandro VII, 418. I vicari apostolici per la Cina, 419-420. Le Missioni nell’Europa settentrionale e nell’Asia, 421; nell’Abis-sinia e nel Madagascar, 422; le Missioni nell’ìndia, 423; le Missioni nei regni anamitici dell’india posteriore, 424. Le Missioni nella Cina e nel Tibet, 425-426. Le Missioni nell’America, 427. 3. I cosidetti usi cinesi, 428. La questione su l’osservanza dei precetti ecclesiastici in Cina, 429; gli esposti di Morales e di Martini su l’uso dei sacramenti, dinnanzi alle Congregazioni romane 429-430; sul culto di Confucio e il culto degli antenati, 431-433. Capitolo V. I torbidi giansenisti in Francia e nei Paesi Bassi. 1. Il Breve del 29 settembre 1654, 434; il caso di coscienza di Lian-court, 435. Gli scritti (li Arnauld su la condanna di Roma, 436; Arnauld su la negazione di S. Pietro, 437. Pastor, Storia dei Pavi, XIV. h