Sistemazione della Cattedra di S. Pietro. 529 ccnzo X l’aveva fatta racchiudere in una nuova custodia di bronzo.1 Alessandro VII decise nel marzo 1637 che essa fosse collocata nella nicchia del coro, fra i monumenti sepolcrali di Paolo III e Urbano Vili.* La costruzione entro la quale doveva venire collocata \ enne affidata al Bernini dal Papa, il quale provvide anche per la spesa necessaria.3 L’indennità mensile per il maestro, fissata da principio in 150 scudi, venne più tardi elevata a 200.* Bernini abbozzò un piccolo modello, secondo il quale i suoi scolari ne eseguirono uno più grande.* Quanto Alessandro VII s'interes-« isse per il lavoro, risulta dal fatto che egli lo visitò ripetutamente nel settembre 1658,* nel settembre7 e ottobre 1659,*' poi ancora ima volta nel settembre 1060® e alla fine di settembre 1001.u Nel giugno 1662 e 1663 egli visitò Bernini nel suo laboratorio per esaminare le statue dei quattro dottori della chiesa che dovevano portare la cattedra.11 Data l’ammirazione che il modello del Bernini destò specialmente nel Papa, alla questione della spesa non si diede importanza. Siccome si adoperò più bronzo che per il baldacchino della cupola-191.383 libbre1*-la spesa salì a 100.000 scudi.1* 1 Vedi ivi. * Una * lettera del 16 marzo 1657 annuncia: •• Dove nono le due sepulture di Paolo III et Urbano Vili in mezzo vi si porrà la Catedra» (.1 nini 105, Archivio segreto pontificio). Ivi un * Avvino 17 marzo 1657: l' ordine della S. di N". S. è stata levata dalla capei!» del battesimo, dove > molto tempo in qua si trovava (Mista, nella basilica Vaticana, la cathedra ‘i eli’a postolo S. Pietro, e trasportata con ornamento più decente nella tri-•»ma in faccia l'altare de’ SS. Apostoli ». Sulla cattedra 1657 vedi Kunntgr- •• WAH. Milteilungen, 1906, 96. * <’fr. sotto, nota 13. * In tutto Bernini ricevette 8000 scudi; vedi FraSCHKTTI 332. * Vedi ivi. * Vedi la lettera di Fed. Oualengo del 18 settembre 1658, ivi 333. ’ Vedi la lettera dello stesso, del 13 settembre 1659 in Ozioia 10. * Vedi * .1 vrito del 4 ottobre 1659: Lunedi il Papa visitò in S. Pietro ‘I "untuoso altare che si fa fabricare al capo d'es«a (chiesa) per collocarvi la 1 illicdra d’esso glorioso apostolo, et doppo dati gl'ordini neccssarii per la '«ntinuatione della fabrica del gran teatro attorno la piazza della medesima a desinare in quel palazzo ».Archivio segreto pontificio. ’ Vedi • A peim dell’11 settembre 1660: Venerdì il Papa visitò la * nuova • ‘brica di quel gran teatro, come anco dove si fabricano le statue da mettersi »•l'altare della Cathedra di S. Pietro a capo di detta basilica che sono di Krao meraviglia, opera inventata dal celebre et {muoio architetto il cav. Berlini », Ivi. '* Vedi la lettera di li. B. Mczzarem.1 del l» ottobre 1601 in Frasciiktti 333. " Vedi • Avvito 24 giugno 1662: Lunedi il Papa visitò la fabbrica del nuovo teatro » ed entrò nella casa del Bernini per vedere le statue che fa per esso. La stessa notizia nell’* Avvito del 9 giugno 1663 intorno ad una 'i’ita del martedì, loc. cit. u Vedi Fraschktti 333. “ Fraschktti (333) dice 82000, ma il Cod. Ohig. H. Il 140, p. 136, l Odo 000 scudi. •’astor, Storia dei papi XIV. 34