Infermità e morte del papa. il papa, saputa a metà ottobre la caduta di Caudia, perdesse così poco il coraggio da pensare subito alla formazione di una lega difensiva. Per questo scopo venne costituita sotto la presidenza del Bospigliosi una Congregazione apposita, con i cardinali Azzoliui, Ottoboni, Barberini, Spinola, Chigi, Borromeo e Imperiali.1 Ma dia notizia della caduta di Candia e dell’armistizio concluso dai Veneziani, Luigi XIV mutò atteggiamento e fece arrestare tutti _rli armamenti. Il 5 dicembre, nonostante tutti gli sforzi in contrario ilei nunzio di Parigi, egli ricevette in udienza solenne un inviato del sultano !2 La notizia di ciò non trovò più in vita Clemente IX. Il 25 ottobre egli aveva fatto la visita delle sette Chiese, e nel compierla si fra strapazzato troppo. La notte seguente ebbe un leggero colpo apoplettico.3 Appena ristabilito, si dedicò novamente ai doveri ili ufficio; il 1° novembre, festa di Ognissanti, visitò ancora una volta le Sette Chiese,4 il 16 emanò l’ordine per istituire la detta Congregazione cardinalizia,5 il 29 egli provvide dal suo letto ad un aumento del Sacro Collegio;8 ma le sue forze erano esauste. Il 2 dicembre si fece amministrare gli ultimi sa-rramenti, ed il 9, dopo trenta ore di agonia, spirò la sua anima »•letta, quasi a settant’anni.7 Si ritenne generalmente, che il do- l’vlrra. 45, t. 41, p. 153b-154'>, Archivio segreto pontificio. Per gli armamenti del maresciallo De Bellefonds, Clemente IX mise fuori ancora nel settembre 1669 30.000 scudi; dal * Compendio, della vita di Clemente IX, Rospigliosi e * Misceli, di Clemente XI, t. 123, p. 226, A r -chivio segreto pontificio. 1 Gérin II 388; Terj.inden 286, 293 ss. Circa le conseguenze della caduta di Candia, a Roma si considerava ora minacciata la Sicilia. « Questo pericolo si sarebbe evitato con soli tre mila huomini e forse anco meno, che di Napoli si fossero nel Agosto mandati in Candia ». Una lega difensiva era necessaria (* Cifra al Nunzio di Spagna del 9 novembre 1669, Xunsiat. di Spagna 136, Archivio segreto pontificio). *« La pace di Venetia col Turco fa che già tutta Europa aspetti l’armi di esso in Ungheria o in Sicilia. L’unica via per divertirvele è una diversione, che si faccia col mezzo de’ Cosacchi » ivi 23 novembre 1669). * Teri.inden 297 ss. * Vedi Gérin II 388 s.; Terlinden' 304; Bildt, Conclave lls. Clemente IX aveva avuto già un colpo apoplettico simile, al vespro, il 5 gennaio 1669; vedi *Vai. 8414. p. 64u, Biblioteca Vaticana. 4 Vedi * Avviso del 2 novembre 1669, Archivio segreto pontificio. 1 Vedi * Avviso del 16 novembre 1669, ivi. * * Relazione del cardinale d’Assia, in data, Roma 30 novembre 1669, Archivio di Stato di Vienna. Cfr. sopra p. 566. ’ Vedi Gérin II 390. Cfr. * Avviso del 14 dicembre 1669: [Il papa] sendo stato da un mese e mezzo travagliato da varii accidenti e dolori di pietre et calcoli con febre e debolezza grande, ricevuti con gran divotione e rasse-imatione li sacramenti, rese lunedì mattina 3 hore avanti giorno lo spirito. [Aveva 70 anni]; sin all’ultimo dal S. card. Rospigliosi e da molti prelati e Pastor, Storia dei papi. XIV. 40