556 Clemente IX (1667-1669). Capitolo I. questo grandioso monumento venne portato a S. Pietro, ove era destinato ad abbellire l’atrio.1 Nell’interno di questo sopra l’i -gresso principale trovò altresì il suo collocamento definitivo 1 Hi75 il mosaico di Giotto della Navicella, più volte cambiato li posto e adesso ancora una volta restaurato.* Nel settembre del 1669 il papa esaminò sei delle dieci sta e del Bernini, collocate su zoccoli di marmo ai lati di Ponte S. Angelo.' In questa circostanza il ponte ricevette un parapetto di marmo, le cui aperture sono chiuse con graticci di bronzo. Nella sua grande modestia Clemente IX non volle che le sue benemerei • per ponte S. Angelo fossero ricordate ai posteri da un’iscrizio e o da un’arma; solo motti dei Salmi poterono essere incisi su Ji zoccoli di marmo.4 Clemente X fece apporre alle due stot e dalla parte di Borgo lo stemma del suo predecessore con una breve iscrizione.* Clemente ordinò di terminare il collegio dei Barnabiti.* Fi mettere per protezione dell’atrio del Pantheon un cancello di ferri otto angeli granili, che terranno in nmno li misterii della Passione, fatti dal eav. llernino et altri principali scultori, et al ritorno risitò l’altra chiesa li detta Santa delle monache Domenicane, et prima fu neU'oftìcina del eav. B> nino a vedere la statua, che questo ha fatto del Gran Costantino imperato; da porsi incontro al portico di detta basilica ». Archivio gegret" pontificio. 1 * « Dalla casi» del S. eav. Bernino famoso scultore è stata portata nel Palazzo Vaticano la statua di marmo a cavallo deU’imperatore Constantino magno, ch'egli ha fatto d'ordine di Papa Alessandri* VII da collocarsi a pi della scala Kegia dirimpetto al portico della basilica». Aitiuo del 12 gennai 1661), loc. cit. ’ Vedi G. Cascioli, La Navicella ili Giotto a 8. Pietro in ì'ulirano, Koi: ' 11)16, 20 ss. * Vedi oltre i dati del Diario del Cervini in FKASCHXTTI 368, 1’ • Arri-del 21 settembre 1669: il lunedi il papa visitò gli angeli di marmo al Ponte di Castello, «che ai vanno erigendo sino al numero di 10, d'altezza circa 15 palmi ciascuno, tenenti li misterii della Passione, fatti per ordine di S. S1 d'altretanti scultori per ornamento del medesimo ponte ». Archivio a e -greto pontificio. * Le iscrizioni non ancora pubblicate, che secondo 1’* Aeri«» del 12 mari” 1672 (Archivio segreto pontificio) furono fatte collocare da Clemente X, sono, per le cinque paia di statue, a cominciare dal lato dell-* città, le seguenti: < Tronus incus in columua - Plagellis paratus sum — In aerumna mea dum eonfìgitur spina - Respicfe] faciem [Christi) tui - Super vestem tneam miserunt aorte ni - Aspiciant ad me quetn cruciflxerunt Regnavit a ligno Deus - Cuius principatus super humerum eius Pota verunt me aceto - Vulnerasti cor meum ». * In Forcella XIII 55. * Vedi 1’* Ordinanza del 18 febbraio 1668. basata sopra un chirografo del 14 agosto 1667. in Editti V 15. Archivio segreto pontificio- * La domenica il papa visitò il « portico di S. Maria del Pantheon ornato di cancellate di ferro intrecciate con l'armi di S. Su. • A rrtso del 30 marzo 1665). Archivio segreto pontificio.