I,u fontana «le! Moro e In cliiexa «li S. Agimr pulla piuzr.it N'avouu. :t*• i M-coli - così si giudicava - Bernini «'era reso immortale con !,ile opera.1 « La fontana, scrisse subito dopo lo scoprimento un francese, appartiene alle più belle opere d'arte di Europa #.* Kssa h i ispirati numerosi artisti, specialmente maestri francesi e pii» • ìrdi anche il tedesco Schliiter per i quattro schiavi nel suo monumento al grande principe elettore in Berlino. L’ultimo sviluppo ilcll'idea è dato dagl’impianti, ricchi di figure, dei giganteschi i.irdini di Versaglia, di Caserta, Aranjuez e Schònbrunn.* (Quando si pensò di trasformare la fontana di Gregorio XIII •li fronte al palazzo Fallitili, era naturale che venisse chiamato a lollaborarvi anche Bernini. Usufruendo della costruzione esistente, •■zìi collocò nel centro come figura principale un dio marino che tiene un delfino die getta acqua. Se, come alla personificazione •lell’Africa nella fontana dei quattro fiumi, diede i lineamenti di un negro, lo fece verosimilmente sotto l’influenza delle relazioni T,ib. Storia dei papi. XIV. 20