CAPITOLO IV. Attività di Innocenzo X nella vita interna della Chiesa. - Celebrazione del giubileo del 1650. - Nomine di cardinali. - Le Missioni. 1. Per quanto riguarda l’attività puramente ecclesiastica di Innocenzo X,1 sono da ricordare in primo luogo i suoi provvedimenti per moderare la vita degli ordini religiosi. Subito, all’inizio del suo pontificato, si ebbe la riforma della congregazione dei Benedettini di Monte Cassino.2 La Congregazione dei chierici regolari delle Scuole Pie, fondata da Giuseppe Calasanzio, venne sottoposta ad una visita e dichiarata società secolare. Nel 1647 Innocenzo disciolse l’unione dei Dottrinari con i Somasehi, così che i primi costituirono di nuovo un’associazione indipendente.3 In Sicilia il papa approvò la riforma dei Carmelitani osservanti di Monte Santo. In Francia unì nel 1646 la Congregazione di Val des Écoliers con quella di S. Genoveffa a Parigi. Nel 1647 confermò la congregazione dei preti del Sacramento, fondata in Marsiglia nel 1632 da Cristoforo D’Authier e che si dedicava a tenere missioni popolari e dirigere seminari. Incoraggiò nelle sue tendenze Giovanni Eudes, fondatore degli Eudisti.4 Ebbe anche calde parole di riconoscimento e d’incoraggiamento per la congregazione di preti secolari fondata da Bartolomeo Holzliauser (m. 1658) 1 Sull'aumento del numero di feste nel calendario, fatto da Innocenzo X, vedi Bacmeb, Breiier 511. 1 Vedi Bull. XV, 329.. 3 Vedi Heimbi’chek II 274, 341. Il 14 aprile 1646 venne comunicato al nunzio in Polonia che il provvedimento per le Scuole Pie era stato preso dopo maturo esame da parte di una congregazione; il 9 giugno 1646 il Segretario di Stato scrive che a tale misura non hanno partecipato i Gesuiti (Nunziat. di Napoli 39-a Archivio segreto pontificio). SulTinteressa-mento della Polonia per i chierici delle Scuole Pie vedi A. Checchtjcci, Alcune lettere di S. Giuseppe Calasanzio Roma 1852, 5s., 13 s. * Vedi ivi I 413. II 18. 364. 371. 373.