Le esigenze delle Potenze nelle nomine cardinalizie. «01 regina di Spagna nel 1666 era divenuto Inquisitore generale e primo ministro e nel 1671 aveva avuto il titolo di arcivescovo d'Edessa per poter divenire inviato spagnuolo a Roma.1 Questo posto doveva costituire un compenso per il fatto che il Nidhard era costretto in Spagna a ritirarsi innanzi ai suoi avversari. Il Nidhard era divenuto il candidato dell’imperatore per il cardinalato già nel 1669. Adesso la sua pubblicazione dipendeva ancora dall’esito delle trattative col gabinetto di Madrid. Sebbene Clemente X avesse avuto riguardo a tutte le grandi potenze cattoliche, queste non erano completamente soddisfatte. Fu cosa del tutto ingiustificata che la Spagna sollevasse i lamenti più vivaci, poiché la casa di Absluirgo aveva avuto un cardinale per ciascuna delle sue linee.2 Dopoché nel marzo 1672 il duca D’Esfcrées, fratello di Cesare, giunse a Roma, quale inviato di Luigi XIV, nell’aprile Francesco Nerli andò nunzio a Parigi.3 Il 16 maggio avvenne la pubblicazione dei cardinali tenuti in petto, D’Estrées e Nidhard; il primo ebbe il comando di rimanere a Roma come cardinale della Corona francese.4 Fu un dolore per Clemente X. che serbava del suo predecessore il ricordo più riconoscente, di dover far passare in seconda linea la nomina di Felice Rospigliosi rispetto ai candidati delle Potenze. Egli riparò l’omissione, conferendogli la porpora il 16 gennaio 1673.5 II 12 giugno dello stesso anno seguì, del tutto inaspettata «anche per la maggior parte del Sacro Collegio,8 la nomina di cinque nuovi cardinali, uno di cui, fu tenuto in petto.'1 Erano tutti Italiani e persone così eccellenti, che la scelta trovò il consenso universale.8 Francesco Nerli, prima nunzio a Varsavia (1670-71), 1 Vedi ‘Cifre al Xuntio di ¡Spagna del 7 e 21 novembre 1671, Xunziut. di Spagna 139, Archivio segreto pontificio. * Vedi la giustificazione della promozione nelle * Cifre al Xuntio di Spagna 139 del 24 febbraio e 23 aprile 1672 (loc. cit.). Nella prima * Cifra si dice: • È stranissimo . . . che gli Spagnuoli si figurino di poter dar legge e por confini alla independente libertà del Papa nelle promozioni ». * Vedi Géiun II 460 s. * Vedi * A età conBist., Archivio segreto pontificio; Gérin II 465. Clemente X comunicò con * Breve del 16 maggio 1672 la nomina del D’Estrées ai re di Francia e di Portogallo, quella del Xidhard alla reginar reggente di Spagna. Epist. 11-111. Archivio segreto pontificio. * Vedi la * lettera di P. .Moeenigo ad A. Contarini del 26 gennaio 1673, Biblioteca Vaticana; GuauxacCT 1 46; Cardella VII 219. * Vedi la * relazione di P. Moeenigo ad A. Contarini del 17 giugno 1673, loc. cit. ’ Notizie generali sulla carriera dei nominati in Guaknacci I 49 sa.; Cardella VII 220 ss., (la creazione qui è posta erroneamente al 13 giugno). * Vedi la * relazione di P. Moeenigo ad A. Contarini del 17 giugno 1673, loc. cit. 11 Moeenigo menziona l’illuminazione del Palazzo di S. Marco, che ha superato quanto finora si è fatto del genere.