Altri lavori di Innocenzo X in S. Pietro. 281» bolognese, diviso in due sezioni, che fa effetto soprattutto per la grandezza delle sue proporzioni.1 Una copia in argento secondo il modello originale in una magnifica cornice venne regalata da Inno-( *■0*0 X al re di Spagna Filippo IV.1 Un confronto tra il rilievo dell’Algardi e la rappresentazione dello Btesso argomento trattato da E affaci lo nelle Stanze, rivela l’evoluzione dei tempi. Nell’urbinate « quiete efficace », nel bolognese passionalità movimentata. Il tema si adattava quanto altri mai; il santo papa ed il re degli Unni in drammatico conmisto: l’uuo circondato da un seguito di ecclesiastici, l’altro di guerrieri, nel cui volto si riflette in varia guisa l’effetto del miracoloso intervento dei Principi degli Apostoli che si librano sulle nubi. Le figure, selvaggiamente agitate, si sporgono oltre il vero anpo del quadro. L’agitazione dei celesti soccorritori si comunica a tutti: le vesti svolazzano, come battute dalla burrasca.* Dell’interessamento di Innocenzo X per i lavori in S. Pietro è prova il fatto ch’egli li visitò parecchie volte,4 e fece premure perchè fossero terminati per l’anno del giubileo.5 Per procurarsi i denari necessari si servì delle entrate della Cruzada spagnuola; ma una parte di questa usò anche per restaurare il Laterano.* t suoi piani per lo sviluppo monumentale di piazza S. Pietro, per ¡li Carlo Rainaldi offrì i progetti, non giunsero più a compimento.’ 1 Passeri 203 207, 211; Bellori II 134 ». Cfr. Brixckmanx, Baroek-Lui fitti r II 250 B.; Bergner 100 ». ' Vedi «Justi, Yelatquez II 171; MuSoz. Roma, 300 h. * Vedi Posse neH’./nAr6. drr preu**. Kun*t*amml. XXVI (1905) 200, • I quale tuttavia rileva la mancanza di un'abile concentrazione della »cena e giudica cosi: Algardi non era un drammaturgo in grande utile. Cfr. inoltre 'li'Soz nell’.t nnu/jno drll'Acead. di 8. Luca 1912. Roma 1913. 51. Il modello •lei rilievo di Attila venne in possesso degli Ora tonarli per mesco di Virgilio 'pada e questi lo collocarono nulla grande «cala che conduce alla loro biblioteca. Su di un modello in Dresda vedi Brinckmans. llarork-Boszrtti 112. 4 Vedi il • Diario del Deone al febbraio 1047. dicembre 1048 e marzo 1049 archivio Doria Pamtìli in Koma) e 8cmntiui, * Diaria 1049 ottobre 28 (Innocenzo X in S. Pietro: • intuitu* est mi nova» in Basilica peracta* et deinde accessit ad videndain NavicclUm iam erectain in con» peci u ingrcasu* palal ii apostolici », dicembre 21. (Innocenzo X in .S. Pietro: visitò la • cireuinvallatio ante portati! sanctain > e ordinò a Bernini di dirigere tutto). Archivio segreta pontificio. Dell'8 gennaio 1050 è I ordinanza contro la contaminazione di S. Pietro col tabacco da fiuto; vedi Bull. Ini. Ili 205, ri\i»ia Roma IV (1920) 412 s. * A. Contarmi in BnCHZT, Rrlas.. Roma. Il 76. * Vedo Bull. XV 674 a», e • Sumiat. .di Spagna 347 (Lettere al Nunzio), Archivio segreto pontificio, La navicella di Ciotto ebbe |»er ordine d'Innocenzo X una nuova collocazione; vedi Calcioli Iai itartrrlla di (botto a 8. Pietro, Roma 1910. 19. L'artne d'Innocenzo X collocato alla Cantoria della cappella Sistina indica che questo papa vi fece (lei restaui i. ’ Baldi SUCCI. Rainaldi 362; Hempel 24 •. 19 Storia dei l'apt, XIV