Clemente IX e le sue commissioni al Bernini. 557 A S. Sabina venne decorata la cappella, ch’era stata prima la •Ila abitata da San Domenico.1 Al Palazzo del Banco di Santo Spirito ancora oggi una iscrizione ricorda, che papa Rospigliosi fece trasportare colà nel 1 fit>7 la zecca.8 Il Bernini ebbe anche parecchi incarichi per Pistoia, la città natale del papa. Egli dovette decorare colà il sepolcro dei genitori di Clemente IX con i loro busti, e fare il disegno per l’altare di lusso di sant’Ignazio, che venne donato insieme con un quadro li Pietro da Cortona alla chiesa dei gesuiti.* Disegni del Bernini ono anche a base della villa di Spicchio dei Rospigliosi, che venne fabbricata a Lamporecchio presso Pistoia.4 Recentemente si è rovato a Firenze un bozzetto in terracotta del Bernini per una fontana che Clemente IX aveva voluto regalare alla sua città natale: dei delfini sostengono una conchiglia, un paio di tritoni offiano in corni di conchiglia, nel mezzo è l’arma del committente.8 Per Roma il papa concepì anche un altro grande piano, che fa comprendere quanto avrebbero potuto ripromettersi gli artisti se Clemente IX avesse avuto un pontificato più lungo. Nell’agosto 1669, il Bernini ebbe l’incarico di una ricostruzione della tribuna cadente di S. Maria Maggiore, in cui Clemente IX voleva essere seppellito. Uno schizzo,* nell’archivio della basilica, mostra in che maniera grandiosa fosse concepita questa ricostruzione che avrebbe dovuto far riscontro alle Cappelle Paolina e Sistina. Già nel settembre vemie posta la prima pietra e furono iniziati subito i lavori. Per far fronte alle spese il papa depositò 150.000 scudi.7 Si calcolava, tuttavia, che la somma non sarebbe bastata. Tanto l’inviato veneziano quanto l’imperiale ritenevano che la 1 Vedi Forcella VII 314; Berthier, 8. Sabine, Rome 1912, 53; Guidi, Horromini 105, il quale non ammette una collaborazione del Borromini. * Forcella XIII 184. ’ Beasi 9, 57, 133 a.; Gurlitt, Harorktlil 417. L’* Atto di donazione delle quattro colonne di verde antico da Villa Giulia per l'altare di sant'lgnazio in Pistoia è in Ro»piglio*i, Archivio zegreto pontificio. * Vedi Fraschetti 374; Gdrlitt, loc. cit. 434. • Kunstchronik XVIII (1906-07) Xr. 8, p. 114. Una fontana mutilata, che risale a questo schizzo, si trova nel Palazzo Antemoro, Via della Panetteria a Roma. Un * Editto sopra mantenere nette le fontane fabrícate nella piazza de' Barberini a Capo le case, dat. 14 agosto 166#, in Editti V 51, Archivio segreto pontificio. • Riproduzione in Fraschetti 381. ’ Colle relazioni in Fraschetti 379«., cfr. anche l'*.4rri«o del 7 settembre 1669: «Si è dato principio a far li fundamenti della fabrica, che fa fare S. S*" alla basilica di 8. Maria Maggiore d'una nuova et magnifica tribuna, che sarà ornata tutta di pietre pretiose et lavorate con portico al di fuori sostenuto da colonne correspondente alle due sontuose cappelle collaterali de’ Pontefici .Sisto V et Paolo V». Archivio segreto pontificio.