11 cardinale G. Rospigliosi segretario di Stato. 517 di questo papa il collegio cardinalizio lo scelse a governatore di Roma, e in questo posto difficile egli fece ottima prova. Alessan- ii VII, che apprezzava moltissimo le benemerenze del Rospigliosi e i talenti letterari di lui, lo nominò suo segretario di Stato. Il !» aprile 1657 egli divenne cardinale prete di San Sisto,1 il che suscitò gran giubilo specialmente a Pistoia.* Da segretario di Stato il Rospigliosi si guadagnò le simpatie . <-uerali con la condotta incensurabile, la modestia, l'amabilità • la laboriosità.® Perdette tuttavia temporaneamente la fiducia del papa per essere entrato in corrispondenza colla corte francese a tin di assicurarsi l’appoggio della Francia in caso di conclave. Ma essendo presto tornato a scostarsi dai Francesi, potè mantenersi nel suo posto.4 L’esito del conclave fece sì, che per la seconda volta un segretario di Stato divenisse papa, ciò che giovò assai prestigio di questo ufficio.® Come è detto negli atti concistoriali, il Rospigliosi assunse il nome eli Clemente, perchè voleva cosi rafforzare le speranze congiunte alla sua elezione.* In qual senso egli intendesse la mitezza • indicato dall’iscrizione intorno ad una delle sue medaglie: « Clemente verso gli altri, non verso sè stesso » (Aliis non sibi Clemcns).1 < iratteristico della fama eccellente goduta dal Rospigliosi in Roma è il fatto, che perfino il maligno Pasquino lo salutò con un’ode, un’eccezione di cui non si poteva vantare nessuno dei suoi prede-' < ssori. Egli lodava la giustizia del Rospigliosi e profetava che il io governo addurrebbe il secol d’oro per i popoli cristiani.8 Di-- raziatamente il papa sessantasettenne era debole e malaticcio,* come è confermato anche dal suo eccellente ritratto del .Maratta.10 Egli preferì quindi come sede il salubre Quirinale al 1 Cfr. il Breve di Alessandro VII a Pistoia in Hkam 150. * Vedi Ahkmoli.o, Teatri 84. * Vedi P. Basadonna in Berciiet II 269. * Vedi Gìrix I 274 ss. * Vedi Richard in Her. d'hist. ecclét. XI 737. * * « Conflrmandae spei de se conccptac nomen sibi Clementi* IX imposuit ». Acta eonsist., Barb. 2931, Biblioteca Vaticana), È dunque errato, ■ Vegli abbia assunto questo nome, perchè nato sotto Clemente Vili, come 'lice il Terlixdex (47). ’ Sulle medaglie di Clemente IX vedi Beasi 189*. * < IIavrà il mondo di pace ancor tesoro Godrà il popò! di Cristo un *ecol d’oro» (Ciiledowskì II 271). Fanno gran lodi del nuovo papa il cardinale di Assia e Giovanni Emmerii nelle loro * Relazioni a I