La questione dei riti cinesi e il decreto del 1650. 433 attenersi alla dichiarazione del 1656, con ciò non era ancora proibito di seguire il decreto del .1645; entrambi i decreti si basavano sulla premessa che le relazioni presentate alla Congregazione si fondassero sul vero; quella però che fosse la verità nell’esercizio dei riti, dalla Congregazione non era stato ancora deciso. A seconda che si riteneva corrispondente alla verità l’uno o l’altro rapporto presentato alla Congregazione, si poteva seguire l’una o l’altra decisione della Congregazione. I domenicani finirono col decidere che le informazioni di Martini intorno ai riti erano errate e che perciò non era lecito attenersi alle concessioni della Congregazione.1 Ma anche se la diversità di opinione circa il significato dei riti continuò a regnare presso alcuni, tuttavia la concezione dei gesuiti, dopo la decisione del 1656, si fece sempre più strada. Cinquantanni dopo, quando il conflitto venne di nuovo sottoposto a Roma per la decisione definitiva, i gesuiti poterono affermare che anche i membri di altri Ordini seguivano nella pratica il modo di vedere dei gesuiti e tra essi anche quelli che negli scritti e nelle controversie lo combattevano.2 1 BlERMANX, 101. « Ultimo loco aniniadvertere eportet, istos 111. Dominos Adversarios nihil Imbuisse, quod opponerent iis, quae deducta fuerant in primo Memoriali il. 59 etc. ad probandum omnes ferme missionaries Chinae cuiuslibet Ordinis ni facto sequi praxim Societatis, etiam illos, qui eandem praxim scribendo aut disputando improbant; et quod plus est, nih.il omnino respondisse ad tacta quaedam particularia, quae referebantur de iisdem 111™» DD. Cononeusi i Maigrot) et llosaliensi (Lyonne), ut in primo Summario sub n. 2 lit. T l»ag. 33, et n. 5 lit. HH et JJ, ac praesertim quod D. Cononensis sacramen-tum Confìrmationis impertitus fuisset neophytis Societatis, quos coram S. Sede tauquam indubitato« idolorum cultores accusai, quodque ritum funebrem Tiao, idolatria pariter imbutum, secundum plurium ex adversariis sententiam per ipsum praestiterit ante feretrum ac tabellam mandarini gentili» defuncti ». l'a un altro scritto di Maigrot risulta, « dictum IIlmum Dominum non vere credere defunctorum animas frui oblatis secundum doctrinam Sinicam, cuna in fu scripto ex libri® Sinicis probet oppositum, aliaque ibi habeat, ex quibus mitius interpretanda sunt, quae in suo libello tantopere exaggerat. Xoel-1 tstner, Memoriale ac Summarium novissimorum testimoniorum Sinensium.... Clementi Papae XI oblatum (Romae) 27 agosto 1704, 23 n. 79». Pastor, Storia dei Papi. XIV