226 Innocenzo X. 1644-1655. Capitolo V. Giansenio: con altre parole essi ritiravano la loro firma.1 Nello stesso giorno Choiseul scrisse anche da solo al papa e questa volt» egli non parla di un dubbio se le cinque proposizioni fossero del Giansenio; l’unica cosa che si possa trovare da rimproverargli sarebbe il suo attaccamento ad Agostino e Tommaso.2 Naturalmente il papa si sentì offeso dalla lettera dei quattro vescovi. Gondrin e Choiseul cercarono il 4 agosto di difendersi, senza per«* ritirare nulla.3 Innocenzo X del resto aveva già risposto ad entrambi per altra via. Il 23 aprile 1(554 con un decreto dell’ Inquisizione, erano stati inseriti nel catalogo dei libri proibiti i libri gian>< rùstici degli ultimi anni. Sono una cinquantina, dall\4uguttin del Giansenio fino a due ultimi opuscoli che Amauld aveva dirotto all’assemblea del clero del 1654; fra essi si trovano aneli* le pastorali di Sens e Comminges.4 Ai vescovi dell'assemblea del clero il papa rivolse un Breve molto lusinghiero.5 Egli loda la loro obbedienza verso la sua costituzione, « nella quale abbiamo condannato in cinque proposizioni la dottrina di Cornelio Iansen,contenuta nel suo libro .4tq/M«finM« ».* In Germania e in Spagna la pubblicazione della Bolla non incontrò alcuna opposizione.7 Innocenzo X aveva tutte le ragioni di essere soddisfatto dei risultati raggiunti e di compensare coloro che «’erano fatta pr> mura di sollecitare la sua costituzione. Ilallier si rifiutò di accettare la sede episcopale di Toni e come altri suoi compagni venne fornito di prebende. I/agostiniano Bruni, il quale nonostante lo strano atteggiamento del suo generale era, come di dovere, intervenuto contro le nuove dottrine • venne elevato all'episcopato. I meriti maggiori se li era guadagnati nei negoziati Albizzi-« Quanto mi sia logorato in questa importante questione lo sa Iddio - così scrive egli stesso; - vorrei con ciò avermi assicurato un compenso in paradiso ».* La sua elevazione a cardinale era ben meritata. Excerpta I6&3-S6 t. 1119, loc. cit. • Ivi 1118. • Ivi 1141. • [Dtnus] III. Recctui. 82 **. • Il !9 M'ttembre 1654. ivi 107. • « Pamnavimu» in quinqtte proponitionibu* Cornelii Janwnii doctrin»»' eiu* libro contentatn. cui titulu* Angustimi»» (ivi). Già nel decreto dell’Inqu'-si »ione »opra menzionato vien detto; po»t condemnatam *«ta eonniitutione.. * in quinqttr proponi!ionibn* AuguMim Cornelii luwmii epìscopi I preti*» dottrinai» ». (ìri) Si). » • Excerpta 16SÌ-S6 f. 1213-46. loc. cit. • Ktfn II 138. • KatMik 1883. II 404.