INTRODUZIONE I magnifici progressi raggiunti dalla Chiesa nel periodo della riforma e restaurazione cattolica, costituenti uno dei più grandiosi spettacoli di tutta la storia ecclesiastica, con la seconda metà del secolo xvn subiscono un arresto, al quale segue un periodo di decadenza. Da questo punto di vista il governo di Urbano VII! rappresenta una svolta nel corso dei tempi, come aveva rappresentato una svolta, cent’anni prima, il pontificato di Paolo III. La causa della decadenza e del rilasciamento non va ricercata nei capi del movimento religioso, cioè nei papi. Essa è insita piuttosto nella situazione radicalmente mutata, nella quale nemmeno 1111 Pio V o un Sisto V avrebbero potuto divenire quello che furono ai tempi loro. Tutta la situazione del mondo, verso la metà del secolo xvn, si era completamente spostata. La Germania che, in forza del suo imperatore, almeno nella valutazione dei popoli, passava finora per il centro del mondo, è ora, quale grande potenza, messa fuori questione. Per quanto sotto Ferdinando II fosse sembrato in qualche momento che dovesse risorgere un forte potere imperiale, ora, dopo la pace di Vestfalia ogni speranza in questo senso era tramontata per sempre. L’impero si è sciolto in un duecento Stati e statarelli che obbediscono all’imperatore fino che fa loro comodo e, nel loro isolamento e nella loro impotenza, sono esposti senza protezione ai loro vicini più forti dell’Occidente. Ancora più paralizzata è la Germania in causa dello scisma religioso. Lutero si era ingannato, quando aveva detto che la sua morte sarebbe stata anche la morte del papato: la Germania rimase in gran parte cattolica. Ma anche i suoi avversari si erano ingannati, quando avevano sperato che la Germania sarebbe tornata tutta all’antica fede. Con la pace di Vestfalia la scissione religiosa viene riconosciuta come insuperabile e duratura ; e da ambedue le parti si lascia cadere il principio che il pieno godimento dei diritti politici dovesse essere riconosciuto soltanto a chi professasse la vera religione. I contrasti si sono come pietrificati, cattolici tedeschi e protestanti tedeschi posseggono un territorio chiuso, e stanno, gli uni di fronte agli altri, come due popoli nemici; quando il cor- Pastor, Storia dei Papi, XIV. 1